Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Gli albergatori di Cagliari: “Non troviamo personale esperto, chi sceglie il reddito di cittadinanza non ha qualifiche”

di Paolo Rapeanu
17 Giugno 2022
in cagliari, zapertura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v90), quality = 82

C’è chi ha poche competenze, e in un albergo fa il cameriere ai piani o, se c’è un ristorante interno, il commis di sala. Poi, però, ci sono anche i maitre e i cuochi, che hanno un impegno lavorativo molto più gravoso e per il quale serve una maggiore preparazione. I primi, bene o male, si trovano, spesso dopo tante rinunce perchè tanto c’è il reddito di cittadinanza. I secondi, invece, nell’estate 2022 ormai ai nastri di partenza, sono introvabili. E gli albergatori di Cagliari lo dicono chiaramente: “Siamo in crisi, non troviamo più personale esperto”. E la ragione, per Fausto Mura, direttore di alcuni alberghi del Cagliaritano e alla guida di Federalberghi Sud Sardegna, è una: “Ci sono stati due anni di Covid con relativi lockdown, quindi tutta una parte dei lavoratori degli alberghi si è ricreata un’altra professione, soprattutto nella grande distribuzione, nelle mense, nel delivery o nel catering, cioè in tutti i posti dove le loro conoscenze e capacità sono utili. Il reddito di cittadinanza c’entra, in misura minore”, osserva Mura. Cioè, viene utilizzato “da chi ha mansioni basiche, oggi si può comunque trovare manodopera. Per le professioni qualificate partiamo da stipendi da duemila euro, sino ad arrivare a tremila al mese, parlo di chef e maitre di sala esperti nel ricevimento dei clienti. Sono proprio loro, qualificati, che non troviamo, il reddito di cittadinanza ha influito su chi non ha qualifiche. La stagione, come numero di presenze turistiche, è partita benissimo”, riconosce, “sulla carenza di personale pesano anche le nuove attività food aperte, solo a Cagliari siamo passati da 800 a 1200 in un anno. Poi, c’è stata anche l’emigrazione verso il nord Italia e nord Europa, dove i lockdown sono stati più morbidi o, direttamente, mai fatti. Manca la formazione, nel settore degli alberghi c’è un turnover che non consente di far fronte alle nostre necessità. E un altro problema è la Naspi, con la disoccupazione molti ex lavoratori hanno preferito fare lavori meno qualificanti ma annuali e non stagionali”.

 

 

Se la passa un po’ meglio, ma solo perchè il suo albergo è aperto tutto l’anno e i contratti sono a tempo indeterminato, Renato Barbon, alla guida dell’hotel Regina Margherita di Cagliari: “La stagione turistica 2022 segna già buoni picchi. Non nascondo che nel periodo del Covid, pur con tutte le precauzioni prese, abbiamo dovuto fare a meno di una parte del personale a causa di contagi e isolamenti domiciliari. Ora c’è un liberi tutti”, esordisce Barbon, “il Governo cambi le regole per i lavoratori, non si può ancora pretendere che uno possa mancare 20 giorni perchè deve negativizzarsi, restando bloccato. Sì, in questo periodo c’è un problema di reperimento del personale che ha specializzazioni, infatti sto investendo in formazione interna per creare un gruppo di persone che lavorino all’unisono”. E, sui ruoli, ben definiti all’interno di un hotel, il titolare dell’albergo della Marina è chiarissimo: “C’è chi fa le camere e sa che deve garantire uno standard qualitativo alto giornaliero, il barman invece può avere più specializzazioni ma, quello che chiedo io, è più una conoscenza linguistica. Basta qualche giorno per imparare a miscelare un cocktail, per apprendere una lingua serve più tempo. Serve una preparazione completa, a 360 gradi”. E non sempre si trovano le figure adatte: “Anch’io mi sono dovuto adattare in base a ciò che si trova sul mercato. Ci sono stati lavoratori che sono riusciti a incamerare le nozioni e sono cresciuti, ma è anche capitato che altri siano rimasti, per così dire, impermeabili, e allora non è valsa la pena continuare a collaborare”.

Tags: albergatoriCagliariReddito di cittadinanza
Previous Post

Covid e bollette killer, a Cagliari chiude lo storico panificio di Castello: “Impossibile andare avanti”

Next Post

Cagliari, a settembre chiudono due case dello studente: “Posti sicuri nel nuovo campus di viale La Playa”

Articoli correlati

Cagliari, minacce e violenza dall’ex: condannato per atti persecutori e lesioni aggravate un imprenditore 60enne

Cagliari, minacce e violenza dall’ex: condannato per atti persecutori e lesioni aggravate un imprenditore 60enne

“Al Poetto la spiaggia libera è in stato di abbandono”: la denuncia del consigliere Roberto Mura

“Al Poetto la spiaggia libera è in stato di abbandono”: la denuncia del consigliere Roberto Mura

Cagliari, c’era una volta piazza Giovanni: tra bivacchi e scritte a spray, la sera torna ad essere pericolosa (VIDEO)

Piazza Giovanni nel degrado assoluto, il caso in Consiglio: “Non può rimanere abbandonata in queste condizioni”

Pioggia di soldi dalla Regione su Cagliari: 174 milioni per recupero spazi urbani, mobilità, cultura e innovazione

Pioggia di soldi dalla Regione su Cagliari: 174 milioni per recupero spazi urbani, mobilità, cultura e innovazione

Cagliari, la truffa social dei falsi abbonamenti Ctm: “Attenzione”

Cagliari, la truffa social dei falsi abbonamenti Ctm: “Attenzione”

Cagliari, Polizia presente per il secondo appuntamento dell’iniziativa Carmine 2025

Cagliari, Polizia presente per il secondo appuntamento dell’iniziativa Carmine 2025

Next Post
Cagliari, a settembre chiudono due case dello studente: “Posti sicuri nel nuovo campus di viale La Playa”

Cagliari, a settembre chiudono due case dello studente: "Posti sicuri nel nuovo campus di viale La Playa"

ULTIME NOTIZIE

Tragedia in spiaggia, 17enne muore travolto dalla sabbia in una buca che aveva scavato

Tragedia in spiaggia, 17enne muore travolto dalla sabbia in una buca che aveva scavato

A Mahmood la cittadinanza di Orosei, lui emozionato: “In Sardegna ritrovo me stesso”

A Mahmood la cittadinanza di Orosei, lui emozionato: “In Sardegna ritrovo me stesso”

Quartu, via Brigata Sassari sommersa dai rifiuti: “Impossibile anche suonare il campanello per il fetore”

Quartu, via Brigata Sassari sommersa dai rifiuti: “Impossibile anche suonare il campanello per il fetore”

Cagliari, addio a Ersilia Moreno Secci

La nostra dolcissima mamma Laura Fanari vedova Zaccheddu ci ha lasciato

Cagliari, è mancato all’affetto dei suoi cari Roberto Orgiu: il cordoglio della famiglia

Addio Maria Deidda, una super mamma che è stata la roccia della famiglia

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025