Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

Gli agricoltori sardi furiosi: “17mila richieste di rimborsi per la siccità bocciate dalla Regione”

di Paolo Rapeanu
13 Ottobre 2022
in sardegna, zapertura1

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Gli agricoltori sardi furiosi: “17mila richieste di rimborsi per la siccità bocciate dalla Regione”

Arriva la doccia fredda per migliaia di agricoltori sardi. La maggior parte delle domande presentate per ottenere i ristori della siccità sono state respinte, definitivamente, dalla Regione. E la Coldiretti è furiosa: “17mila volte vergogna. Non ci sono altre parole per commentare la disfatta della pubblica amministrazione che l’assessora regionale all’Agricoltura liquida con pacche sulle spalle e complimenti per il tempo e lavoro sprecati in sfregio agli agricoltori che rischiano di chiudere le proprie aziende e dei sardi che pagano la pubblica amministrazione per bocciare 3 domande su 4”. È il commento di Coldiretti Sardegna dopo l’audizione di martedì scorso delle Agenzie Argea e Laore in Commissione Attività Produttive in cui è stato presentato il report sulle domande della siccità 2017 dopo l’assemblea con mille agricoltori dell’Organizzazione agricola lunedì a Cagliari.

 

Coldiretti Sardegna, “basita davanti all’assurdità dei commenti emersi dopo la presentazione del report”, si domanda: non si capisce come si possa esprimere soddisfazione su risultati che vanno a respingere 17.254 pratiche su 22.603, con una spesa di appena 14 milioni sui 38 previsti nel 2017, quando la stessa amministrazione pubblica decretava nella relazione tecnica di ARGEA Sardegna citata nella delibera 56/29 del 20/12/2017, danni subiti dalle aziende in tutto il territorio regionale variabili tra il 70 per cento per colture in asciutto al 40 per cento delle irrigue, non capiamo come si possa essere soddisfatti che, l’amministrazione pubblica produca bandi per indennizzare aziende colpite da calamità naturali riconosciute dalla stessa amministrazione, senza che gli indennizzi vengano erogati e ci domandiamo quali costi ha sostenuto il sistema della burocrazia sarda per ottenere tali risultati, nonostante fosse consapevole dei danni subiti dalle aziende agricole?”.

Il risultato? “La burocrazia che ha lavorato per bocciare pratiche e le aziende in ginocchio senza avere ricevuto dopo 5 anni nessun indennizzo. Siamo soddisfatti di avere sollevato un “polverone” – evidenziano presidente e direttore di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu e Luca Saba – ce lo confermano le numerosissime telefonate di nostri associati che dicono che sono state improvvisamente messe in pagamento centinaia di domande relative a siccità, a incentivi per filiera grano duro ed altri interventi. Siamo felici di questo inaspettato ed improvviso risveglio dell’attività amministrativa che continua a partorire “topolini”. Ma non c’è nulla da festeggiare – continuano – anzi ci saremmo aspettati che l’assessore all’agricoltura nel suo incarico potesse rappresentare gli interessi degli agricoltori sardi e non di un’amministrazione pubblica che lascia per 5 anni che importantissimi residui pari a 25 milioni di euro non vengano reimmessi immediatamente in un tessuto produttivo molto sofferente”.

Tags: agricoltorisardi
Previous Post

Cagliari, via alle domande per ottenere il Reis: ecco come ottenerlo

Next Post

Cagliari, dopo 43 anni chiude la storica pizzeria Manno: “Tra bollette e aumenti folli ci stavamo ammalando”

Articoli correlati

Quartucciu, spunta un altro presunto Ufo in paese: “Sale in alto e poi sparisce nel cielo” (VIDEO)

Quartucciu, spunta un altro presunto Ufo in paese: “Sale in alto e poi sparisce nel cielo” (VIDEO)

La Sardegna brucia ancora: gravissimi incendi a Teulada, San Gavino e Carloforte: zone turistiche minacciate

La Sardegna brucia ancora: gravissimi incendi a Teulada, San Gavino e Carloforte: zone turistiche minacciate

Grave incidente a Decimomannu, centauro in ospedale con l’elisoccorso

Siniscola, allarme per una donna ritrovata senza vita a Sa Petra Ruja, il sindaco smentisce: “Sta bene”

Bomba contro la casa di un medico, tragedia sfiorata in Sardegna

Cagliari, prendono fuoco due bici elettriche in carica in casa: 55enne intossicato

Cagliari, prezzi delle case alle stelle e sempre più proibitivi: a sorpresa calano gli affitti

Cagliari, prezzi delle case alle stelle e sempre più proibitivi: a sorpresa calano gli affitti

Cagliari, volano i prezzi in ristoranti e pizzerie: 3,7% in più in un mese, mangiare fuori è sempre più un lusso

Cagliari, volano i prezzi in ristoranti e pizzerie: 3,7% in più in un mese, mangiare fuori è sempre più un lusso

Next Post
Cagliari, dopo 43 anni chiude la storica pizzeria Manno: “Tra bollette e aumenti folli ci stavamo ammalando”

Cagliari, dopo 43 anni chiude la storica pizzeria Manno: "Tra bollette e aumenti folli ci stavamo ammalando"

ULTIME NOTIZIE

Iglesias, nuovi giochi per i bambini al parco e il sindaco avverte: “Sono per i piccoli, non per adolescenti: controllerò mattina e sera”

Iglesias, nuovi giochi per i bambini al parco e il sindaco avverte: “Sono per i piccoli, non per adolescenti: controllerò mattina e sera”

Quartucciu, spunta un altro presunto Ufo in paese: “Sale in alto e poi sparisce nel cielo” (VIDEO)

Quartucciu, spunta un altro presunto Ufo in paese: “Sale in alto e poi sparisce nel cielo” (VIDEO)

La Sardegna brucia ancora: gravissimi incendi a Teulada, San Gavino e Carloforte: zone turistiche minacciate

La Sardegna brucia ancora: gravissimi incendi a Teulada, San Gavino e Carloforte: zone turistiche minacciate

Fuga rocambolesca nella notte sulla 554, poi lo schianto contro un albero: 33enne denunciato per guida in stato di ebbrezza (VIDEO)

Fuga rocambolesca nella notte sulla 554, poi lo schianto contro un albero: 33enne denunciato per guida in stato di ebbrezza (VIDEO)

Grave incidente a Decimomannu, centauro in ospedale con l’elisoccorso

Siniscola, allarme per una donna ritrovata senza vita a Sa Petra Ruja, il sindaco smentisce: “Sta bene”

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025