Non c’è mica solo il “sindaco di Scraffingiu” tra i fortunati che finiscono in testa alle preselezioni del Brotzu, e va detto che questa volta a Cagliari c’è grande attesa per sapere chi vincerà quei concorsi. Non soltanto perché c’è stato un esposto in Procura nel quale qualcuno si “vanta” di conoscere in anticipo i nomi dei vincitori. Non soltanto perché si tratta di posti di lavoro molto ambiti in tempi di crisi. Non soltanto perchè quei concorsi sono arrivati puntuali alla fine della legislatura di Cappellacci, quindi a pochi mesi da un possibile cambio di guardia all’Asl e alla guida del Brotzu. Non soltanto perché in maggioranza non c’è più, adesso, ma c’era sino a qualche giorno fa, un potentissimo consigliere regionale molto esperto nel settore della Sanità. Troppi sospetti, in realtà ci sono tanti ragazzi che hanno studiato e che quei concorsi potrebbero vincerli davvero senza “accozzi”. Selezioni che sono- sgombrando qualsiasi dubbio- regolarissime. In testa alle graduatorie finiscono intanto molti precari, diversi interinali, insomma persone che hanno già lavorato al Brotzu, e che probabilmente conoscono meglio le materie in oggetto. Interessante in tal senso è anche la graduatoria provvisoria per la copertura dei dieci posti da collaboratore professionale sanitario. In testa si piazza Federico Medas, letteralmente infallibile col punteggio massimo di 37. Al secondo posto ecco Christian Pani, al terzo Jessica Gammino. Quarta è Maria Grazia Dettori, quinta Lidia Mirella Giacalone. La top ten va poi a completarsi con Carla Erdas, Elena Lecca, Maria Elena Lovicu, Floriana Sirigu, Sabrina Lecca. Dall’11esimo posto in poi spuntano con merito Salvatore Merito (scusate il gioco di parole, ma il cognome è quello), Andrea Papi, Manuela Sias, Annamaria Fadda, Alessandra Loi, Alessandra Martinelli, Lara Rizzato,Marco Muscas, Antonella Ceroni, Michele Montella. Questi i primi venti. Poi la graduatoria prosegue con altri buoni piazzamenti. Come quelli di Pierfrancesco Falchi, Andrea Farris, Federica Luzzi, Francesca Arabini, Virginia Gobino, Matteo Scano, Giulia Bullegas. Tutti bravissimi, alcuni anche conosciuti nell’intreccio dei cognomi. Nessuna irregolarità, e poi tutto dipenderà dalle prossime prove. La graduatoria è solo provvisoria, una sorta di pole position nel Gran Premio dei posti nell’ospedale di vetro.
Per quanto riguarda invece i 14v posti a tempo indeterminato da assistente amministrativo, ecco i nomi dei primi 25 fortunati che affronteranno la prova orale col vantaggio di avere i voti migliori. In testa alla graduatoria c’è Enrica Giorgia Murru, seguita da Valentina Congiu e Monica Cadeddu. Al quarto posto il “sindaco di Scraffingiu”, al quinto si piazza Fabio Usala. Poi di fila ecco nella lista dei migliori Maria Beatrice Contini, Glenda Pili, Cristina Cossu, Carmen Steri, Maria Giovanna Chirri, Luigi Simeone, Sara Atzeni, Melania Carta, Andrea Tardiola, Maria Luisa Posadino, Anita Cuccinella, Vanessa Vona, Libero Cois, Daniela Fenu, Andrea Cocco, Vitale Cocco, Pasqualina Cottu, Luca Giambarresi, Carmen Di Santo e Luca Comina. E buona fortuna a tutti. Anche agli esclusi.