La Stagione concertistica 2017 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue, venerdì 26 maggio alle
20.30 (turno A) e sabato 27 maggio alle 19 (turno B), con l’undicesimo appuntamento: a Gérard
Korsten che ritorna ancora sul podio cagliaritano, spetta il compito di guidare Orchestra e Coro
del Teatro Lirico di Cagliari e, in qualità di straordinaria ed attesissima solista, Silvia Careddu,
flautista di fama mondiale, nata a Cagliari nel 1977 e che recentemente ha vinto il concorso come
primo flauto dei Wiener Philharmoniker. Il maestro del coro è Gaetano Mastroiaco.
Il programma delle due serate presenta: Te Deum in Do maggiore per coro e orchestra Hob.
XXIIIc:2 di Franz Joseph Haydn; Concerto in Re maggiore per flauto e orchestra op. 283 di Carl
Reinecke; Prima Sinfonia in Si bemolle maggiore “La Primavera” op. 38 di Robert Schumann.
Prezzi biglietti: platea € 35,00 (settore giallo), € 30,00 (settore rosso), € 25,00 (settore blu); I
loggia € 30,00 (settore giallo), € 25,00 (settore rosso), € 20,00 (settore blu); II loggia € 10,00
(settore giallo), € 10,00 (settore rosso), € 10,00 (settore blu).
La Stagione concertistica 2017 prevede due turni di abbonamento (A, B), ai quali è ancora
possibile abbonarsi, sebbene, ovviamente, ad un numero ridotto di spettacoli.
Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da mercoledì 11 gennaio 2017 i biglietti per
tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso
il circuito di prevendita www.vivaticket.it.
Ai giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti.
Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.
Venerdì 26 maggio alle 11 è prevista, come ormai consuetudine, l’Anteprima Giovani, aperta alle
scuole che potranno assistere, dalla I loggia, alla prova generale del concerto serale. (prezzi: posto
unico € 3; informazioni: Servizio promozione culturale, telefono 0704082326 – 0704082250 –
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il
sabato dalle 9 alle 13 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora
precedente l’inizio dello spettacolo.