Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cultura

“G.A.P. Gioco d’azzardo patologico” in scena a Quartu

di Redazione Cagliari Online
20 Giugno 2017
in cultura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Giorni di ordinaria follia, per un uomo imprigionato in una spirale di debiti e bugie, ormai incapace di resistere al fascino pericoloso delle poker machines: s’ispira alle cronache e alle testimonianze dei protagonisti “GAP – Gioco d’Azzardo Patologico”, lo spettacolo del Teatro del Segno in cartellone giovedì 12 settembre alle 21.30 nel cortile delle ex Caserme Mura (in via Roma 30) a Quartu Sant’Elena per la rassegna Palcoscenici d’Estate/ Teatro e Società – Città di Quartu 2013.

La pièce scritta, diretta e interpretata dall’attore e regista Stefano Ledda descrive la drammatica discesa all’inferno del protagonista, quando un semplice passatempo da bar, con cui ingannare la noia dell’attesa, si trasforma in ossessione e neppure le immancabili e crescenti perdite riescono a “guarirlo” da quella dipendenza insinuatasi come per caso e diventata ben presto centrale nella sua vita, fino a distruggerla. Una storia estrema, all’apparenza, ma sempre più comune in una società votata al piacere e all’apparenza, dove il piccolo brivido del rischio o la speranza di poter cambiare la propria vita con un giro di carte, o una scommessa fortunata – non necessariamente, eppure sempre più spesso – finiscono per travolgere intere esistenze, tra proliferare di sale da bingo, slot machines e videopoker, in cui una folla di casalinghe, pensionati e perfino disoccupati, accanto a impiegati, imprenditori e studenti dilapidano stipendi, sussidi e pensioni.

Paradossalmente ma non troppo la seduzione del gioco d’azzardo, l’illusione di vincite milionarie funziona anche in tempo di crisi, dando vita a un busines che vale miliardi: solo in Italia dai 14,3 miliardi del 2000 si è arrivati ai 79,9 miliardi di euro fatturato del mercato legale del gioco nel 2011 (la stima per il 2012 è di 94 miliardi), a cui si devono aggiungere i 10 miliardi di euro di fatturato illegale. Nel Belpaese accanto alle opere d’arte si trovano ben 400mila slot machine, quindi una macchinetta “mangiasoldi” ogni 150 abitanti, densità seconda solo all’Australia, e la spesa procapite è di 1260 euro.

L’eterna fiera da paese dei balocchi ha in realtà costi sociali altissimi (e in aumento); l’allarme lanciato dai sindaci e dalle Asl – ormai il gioco d’azzardo patologico rientra a pieno titolo tra le “dipendenze non da sostanza” – è un chiaro segnale, ma non basta a fermare un sistema complesso e redditizio tra i cui beneficiari c’è pure lo Stato.

“GAP – Gioco d’Azzardo Patologico” – che giovedì 12 settembre chiude la mini-rassegna Palcoscenici d’Estate firmata Teatro del Segno e incastonata nel ricco programma di Quartu Colora l’Estate 2013 (a cura dell’amministrazione comunale) – rappresenta un viaggio nei labirinti della mente e del cuore umano, attraverso il racconto del protagonista, quasi un diario di una passione fatale capace di vincere l’amore per la sposa e superare la sfera degli affetti, in una distorsione della realtà e dei valori, ma pure del senso stesso dell’esistenza. Una storia particolare in cui s’intrecciano verità e invenzione, o meglio la somma e la sintesi di tante vicende simili eppure diverse, dagli esiti (im)prevedibili, ma quasi inevitabilmente amari: una storia di perdizione e (forse) redenzione, un cammino difficile e arduo per riconquistare dignità e equilibrio, e ritrovare se stessi.

Una vicenda emblematica, narrata in prima persona, in cui è facile riconoscersi o ritrovare – nella fragilità, nell’ansia di felicità e nell’illusione della forza, più ancora che nella specificità degli eventi – frammenti di un’umanità troppo facilmente soggetta alle tentazioni – non solo tra le vittime del demone del gioco. Opera multimediale – con i video di Andrea Lotta, e una claustrofobica “colonna sonora”, che è parte integrante della scrittura drammaturgica, e i riflessi di luce sullo schermo – “GAP – Gioco d’Azzardo Patologico” (con la preziosa consulenza scientifica dello psicologo e psicoterapeuta Rolando De Luca, responsabile del Centro di Terapia di Campoformido (UD) per ex giocatori d’azzardo e le loro famiglie) restituisce con la forza icastica e il pathos del teatro la dimensione tragica ma anche la speranza della catarsi, le profonde contraddizioni, ma anche le aspirazioni e la quotidiana fatica di vivere.

INGRESSO LIBERO

La seconda edizione di “Palcoscenici d’Estate” a Quartu Sant’Elena, incentrata sul binomio “Teatro e Società”, è stata organizzata dal Teatro del Segno in collaborazione con il Comune di Quartu, e si inserisce nel cartellone di Quartu Colora l’Estate 2013.

Tags: amori da palcoscenicoquartuspettacolo
Previous Post

Dimensionamento scuole, la protesta del Deledda convince la Regione

Next Post

Giro d’Italia per il prosciutto S.Daniele: vince la spianata di Ozieri

Articoli correlati

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

A Cagliari, dal 17 al 19 ottobre 2025, la spiaggia del Poetto sarà il cuore pulsante del Campionato Italiano Assoluto SUP Race e Paddleboard

A Cagliari, dal 17 al 19 ottobre 2025, la spiaggia del Poetto sarà il cuore pulsante del Campionato Italiano Assoluto SUP Race e Paddleboard

Dialoghi di carta, anteprima a Cagliari della rassegna letteraria della Fabbrica Illuminata

Dialoghi di carta, anteprima a Cagliari della rassegna letteraria della Fabbrica Illuminata

Cagliari, a Pirri impazza il Carnevale: centinaia di bambini, famiglie e anziani ballano in maschera scatenati (VIDEO)

Municipalità di Pirri, domenica 9 marzo ultimo giorno di celebrazioni del Carnevale: c’è anche l’Arlecchino Spirulato

Next Post

Giro d'Italia per il prosciutto S.Daniele: vince la spianata di Ozieri

ULTIME NOTIZIE

Drammatico incidente a Sinnai, muore carbonizzato nell’auto avvolta dalle fiamme

Discute con i genitori e si lancia dal balcone, grave una ragazzina di 14 anni

Cagliari, è mancata Luisa Barrocu

Cagliari, è mancata Luisa Barrocu

Assemini, il caso Fluorsid approda in consiglio comunale

Assemini, il caso Fluorsid approda in consiglio comunale

Poetto, weekend di multe e proteste: “Una giornata al mare è diventata un lusso”

Poetto, weekend di multe e proteste: “Una giornata al mare è diventata un lusso”

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025