Fiamme Gialle, le truffe sul web: ecco come difendersi

Sempre più frequenti le truffe su internet: quando ci si accorge di essere stati truffati, occorre presentare denuncia alla Polizia Postale o alla Guardia di Finanza

Uso illecito di internet, truffe perpetrate a danno di ignari e sprovveduti utenti. Sono soltanto alcuni degli argomenti di cui si è discusso presso la sala polivalente del comando regionale Sardegna della Guardia di Finanza di Cagliari, in viale Diaz, durante il workshop “le truffe sul web”, promosso dall’unione nazionale dei consumatori della Sardegna (U.N.C.) in collaborazione con il comando provinciale della Guardia di finanza di Cagliari e la locale associazione nazionale dei finanzieri in congedo (A.N.F.I.).

Nel corso dell’incontro sono stati analizzati i pericoli in cui gli utenti del web possono incorrere navigando in internet anche per effettuare acquisti di prodotti e/o servizi sempre più diffusi sulle piattaforme digitali. Al dibattito, co-moderato dal comandante del Nucleo di Polizia Tributaria, Nicola De Benedictis e dal presidente della sezione A.N.F.I. di Cagliari – gen. B. (AUS) Adriano Siuni, è intervenuto il segretario generale dell’ U.N.C. – prof. Avv. Massimiliano Dona (che ha sintetizzato le pratiche commerciali scorrette sul web e sulla sicurezza dei pagamenti con garanzie post-vendita e sui profili relativi alla sicurezza nelle attività di home-banking e e-commerce), il presidente dell’unione nazionale consumatori della Sardegna – Romano Satolli –, il consigliere nazionale A.N.F.I. per la Sardegna – cap. (ris) Salvatorico Cuccuru – il dirigente dell’ U.N.C.– dr. Dino Cimaglia – e il comandante del gruppo tutela economia del nucleo di polizia tributaria di Cagliari – ten. Col. Andrea Taurasi (il quale ha spiegato il ruolo del corpo nella repressione delle frodi telematiche e delle truffe, con l’esempio di alcuni casi pratici). L’evento si è svolto sotto il patrocinio del ministero dello sviluppo economico (mise).