Festa del Borgo e Sagra del Civraxu a Sanluri

Il 23 e 24 settembre 2017 torna a Sanluri la Festa del borgo, formula consolidata alla riscoperta delle vecchie tradizioni, i mestieri, l’enogastronomia e l’accoglienza contadina

Il 23 e 24 settembre 2017 torna a Sanluri la Festa del borgo, formula consolidata alla riscoperta delle vecchie tradizioni, i mestieri, l’enogastronomia e l’accoglienza contadina.

Quest’anno la festa (arrivata alla ventiduesima edizione) si amplia e si arricchisce con la I Sagra del Pane Civraxu che verrà aperta con l’inaugurazione del museo dedicato al pane tipico di Sanluri, l’inconfondibile pane tondo fuori croccante crosta dorata, dentro morbida e fragrante mollica .

Il Museo del pane e della panificazione del civraxu verrà inaugurato domenica mattina (24 settembre) a partire dalle 10,30 dal sindaco di Sanluri Alberto Urpi. Con lui l’assessore regionale al turismo Barbara Argiolas, il curatore del museo Paolo Sirena e i rappresentanti della Fondazione Banco di Sardegna, Sa Corona Arrubia e Laore.

Sarà anche  l’occasione per  visitare questo particolare museo sensoriale con i professionisti che l’hanno pensato e ne hanno curato l‘allestimento e partecipare alle degustazioni in compagnia dei funzionari di Laore.

Durante la giornata, negli stessi locali si potrà anche partecipare ai laboratori per la preparazione e panificazione, con il lievito madre, del pane di Sanluri.

I laboratori sono curati dall’Associazione per la valorizzazione del pane civraxu in collaborazione con Laore.

“Siamo molto soddisfatti del risultato conseguito dall’amministrazione – dice il sindaco Alberto Urpi – Sanluri si dota finalmente di un museo cittadino che racconta la panificazione e la storia del civraxu, il suo prodotto tipico conosciuto in tutta Italia. A Sanluri non poteva mancare, è un museo sensoriale moderno e originale,  completa un perocorso sulla volorizzazione del nostro pane che è iniziato da tempo e che ha portato all costituzione della casa del pane e al lavoro per il riconoscimento del marchio del nostro civraxu”.

Per tutta la giornata nelle vie del borgo sarà possibile visitare vecchi scorci e loggiati tipici, scene di vita contadina, andare alla riscoperta dell’ arte e dei mestieri di un tempo.

Aperte le chiese, i musei cittadini e il Castello per le visite guidate.

Ma la Festa del Borgo è davvero tanto altro: il concorso di pittura e di fotografia, la visita alle cantine e tante altre iniziative collaterali che turisti, visitatori e appassionati potranno scoprire passeggiando nelle vie in acciottolato del centro storico.


In questo articolo: