Fantasie Sonore: classic music festival a Santa Teresa di Gallura

Viaggio tra note ed emozioni – dal Rinascimento alle soglie del terzo millennio – con le “Fantasie Sonore” a Santa Teresa di Gallura

Si apre il sipario sulla seconda edizione di “Fantasie Sonore” / Classic Music Festival, in programma a Santa Teresa Gallura da giovedì 14 a sabato 16 settembre 2017: un affascinante trittico, tra le suggestioni del Settecento viennese, la magia degli ottoni e il fascino di arie, duetti e canzoni, per la kermesse organizzata dall’Accademia Musicale “Bernardo De Muro” con la direzione artistica del pianista e direttore d’orchestraFabrizio Ruggero e con il patrocinio e il sostegno del Comune di Santa Teresa Gallura e della Regione Autonoma della Sardegna.

Sotto i riflettori del Teatro Comunale “Nelson Mandela” artisti di primo piano della scena isolana e nazionale – con un interessante cartellone in cui spiccano ensembles strumentali formati dai solisti e dalle prime parti dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e un raffinato ed eclettico quintetto di giovani cantanti d’opera, e un vasto repertorio che spazia dai classici capolavori alla musica contemporanea tra variazioni in jazz.

Il Festival “Fantasie Sonore” è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale e in particolare dall’assessora alla Cultura e al TurismoStefania Taras, che – come ricorda la presidente dell’Accademia, Sara Russo – «fin dalla prima edizione ha scommesso su questo piccolo festival di metà settembre, ottenendo molti consensi sia da parte dei residenti che dei turisti, i quali hanno partecipato ai vari appuntamenti mostrando di apprezzare la scelta e la qualità degli ospiti». Un risultato positivo che ha premiato l’impegno del Comune di Santa Teresa Gallura nel promuovere la cultura e favorire il prolungamento della stagione turistica oltre i canonici mesi di luglio e agosto, offrendo ai cittadini come ai villeggianti forme di intrattenimento di alto livello, capaci di incuriosire pubblici differenti e soddisfare anche gli spettatori più esigenti.

A dare il la alla seconda edizione di “Fantasie Sonore” – DOMANI (giovedì 14 settembre) alle 21.30 al Teatro Comunale “Nelson Mandela”sarà il concerto della Salon Orchester diretta dal maestro Filippo Gianfriddo –per un ideale viaggio nel cuore della Mitteleuropa – tra Settecento e Novecento, tra ritmi di danza e evocative e struggenti melodie, opere celeberrime e pagine rare.

Sul palco la nuovissima piccola orchestra da camera che comprende un quartetto d’archi, con il violino solista di Gianmaria Melis (primo violino dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari) affiancato da Lucio Casti (violino), Vladimiro Atzeni (violoncello) e Sandro Fontoni(contrabbasso), e una sezione di fiati che schiera accanto a Riccardo Ghiani (primo flauto del Lirico), Vinicio Allegrini alla tromba e Luca Mangini al trombone, Pasquale Iriu al clarinetto e Salvatore Chierchia all’oboe, con Francesca Carta al pianoforte e Davide Mafezzoni alle percussioni.

Un ensemble affiatato di eccellenti musicisti, per sfogliare un’antologia di capolavori emblematici della storia della musica, con un programma variegato e denso di suggestioni, in cui si intrecciano tradizione colta e modernità. Sul podio Filippo Gianfriddo, primo timpano dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, percussionista raffinato ed ecletti nonché apprezzato solista, che condurrà la Salon Orchester tra note evocative e passaggi vertiginosi e virtuosistici, spaziando dal valzer al melodramma, da una Rhapsodie ai maliziosi accenti dell’operetta.

Sarà poi la volta – venerdì 15 settembre alle 21.30 – del Karalis Brass Quintet, raffinato quintetto di ottoni formato da Lorenzo Panebianco(corno), Vinicio Allegrini e Matteo Cogoni (trombe) con Luca Mangini (trombone) e Claudio Lotti (basso tuba), per un excursus musicale alla scoperta della ricchezza timbrica e delle peculiarità degli strumenti aerofoni per un coinvolgente percorso dal Rinascimento al Jazz, tra meraviglie barocche e incursioni nella musica popolare.

L’ensemble Karalis Brass «nasce dall’unione delle prime parti dell’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, con l’esigenza di divulgare ed approfondire il vasto repertorio dedicato a questa formazione». I musicisti che lo compongono si sono esibiti con le maggiori istituzioni lirico sinfoniche nazionali ed internazionali, dal Teatro alla Scala all’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra Mozart, la Fenice di Venezia, l’Orchestra Nazionale della RAI, il Teatro San Carlo, il Maggio Fiorentino con tourneés in tutto il mondo. Dall’America al Canada al Giappone e poi in viaggio tra Cina, Malesia, Tailandia, Argentina, Brasile, Cuba e tutta Europa, i maestri del Karalis Brass hanno avuto occasione di collaborare con artisti del calibro di Riccardo Muti, Lorin Maazel, Georges Prétre, Valerij Gergiev, Giuseppe Sinopoli, Zubin Mehta, Carlo Maria Giulini, Yuri Temirkanov.

Suggellerà la seconda edizione delle “Fantasie Sonore” a Santa Teresa Gallura – sabato 16 settembre alle 21.30 al Teatro Comunale “Nelson Mandela” il concerto del Kor Vocal Ensemble composto dai soprani Alice Madeddu e Barbara Crisponi, con il contralto Caterina D’Angelo, il baritenore Manuel Cossu e il baritono Alessandro Porcu.

Cinque giovani cantanti lirici – che hanno avuto occasione di esibirsi su importanti palcoscenici, in Italia e in Europa – vincitori di prestigiosi riconoscimenti, per un avvincente itinerario tra sacre e profane armonie, pezzi classici e virtuosistiche partiture contemporanee, alla riscoperta di indimenticabili arie, romanze e canzoni.

INGRESSO GRATUITO


In questo articolo: