Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cultura

Entula, 21 i comuni coinvolti nel festival letterario diffuso

di Redazione Cagliari Online
20 Giugno 2017
in cultura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Nuova tappa per il primo ospite internazionale di Éntula, Festival Letterario Diffuso curato dall’associazione culturale Lìberos: Terry Brooks, celebre e amato autore americano di fantasy, sarà a  Galtellì insieme a Chiara Valerio venerdì 13 nel Giardino Finutti-Domo nostra (località Finutti), ore 19. A Mara l’appuntamento con i due autori è per sabato 14 alle 18 in località Bonu Ighinu, e il 15 a Bauladu dove l’autore sarà invece accompagnato da Michela Murgia a partire dalle 19 all’Anfiteatro comunale. 

 

Intanto si aggiunge un altro nome alla lista degli autori ospiti. Maurizio de Giovanni è infatti il sedicesimo scrittore coinvolto nel festival che andrà avanti fino a novembre. Il maestro del giallo e del noir sarà a Uri domenica 15 settembre, per un incontro con i lettori che si terrà nella biblioteca comunale grazie alla collaborazione con il Festival Mediterraneo del giallo e del noir 2013, il Sistema bibliotecario Coros Figulinas e la cooperativa Comes. Appuntamento alle 19 nella biblioteca comunale di via Sassari quando insieme all’autore interverranno anche Gianni Caria e Enrico Pandiani per parlare del suo romanzo I bastardi di Pizzofalcone (Einaudi).

 

Sale anche il numero di Comuni che prendono parte alla prima edizione di Éntula. Nato con la precisa intenzione di mettere in contatto lettori e autori, avvicinare e creare relazioni tra addetti ai lavori, Éntula coinvolge ad oggi sedici autori che verranno ospitati in 21 Comuni per un programma che mette insieme fantasy e reportage, l’autore da milioni di copie e l’esordiente, la Sardegna e l’Argentina. Proprio in questi giorni Uri, Marrubiu, Bortigiadas e Tissi si sono aggiunti a Bauladu, Cagliari, Cheremule, Fonni, Fordongianus, Galtellì, Isili, Macomer, Mara, Neoneli, Nulvi, Nuoro, Pozzomaggiore, Samugheo, Sassari, Terralba, Valledoria. 

 

Lunedì 16 settembre a Cagliari, al Caffè Savoia alle ore 19, a parlare del suo libro d’esordio, Il primo gesto (Mondadori), sarà Marta Pastorino, in compagnia di Lucia Cossu. Genovese ma torinese d’adozione, l’autrice sarà anche a Fonni, martedì sempre alle 19 nel Chiostro della Basilica dei Martiri con Gianni Cossu. Mercoledì 18 Marta Postorino, insieme a Lalla Careddu, incontrerà i lettori nella biblioteca comunale di Pozzomaggiore alle 18. Il giorno dopo saranno nella biblioteca comunale di Sassari, sempre alle 18. 

 

Francesco Abate farà parte di Éntula a partire dal19 settembre, sarà infatti Cagliari ad ospitare la sua prima presentazione sotto forma di reading del nuovo romanzo dello scrittore cagliaritano Un posto anche per me (Einaudi), con l’attore Nicola Nocella e i musicisti Stefano Guzzetti, Irene Nonis e Matteo Sau. La stessa formula sarà proposta il 29 a Samugheo e, a ottobre, a Fordongianus, Fonni e Neoneli.

 

Gianfranco Viesti partendo dal suo libro “Il Sud vive sulle spalle dell’Italia che produce”. Falso! (Laterza) affronterà con i lettori di Cagliari, Nuoro e Marrubiu alcuni dei luoghi comuni che investono le regioni del Meridione. A Cagliari l’appuntamento è fissato per venerdì 20 settembre alle 18,30 alla MEM con Nicola Pirina, a Nuoro sabato 21 Viesti sarà ospite del Museo Tribu alle 19 con Roberto Deriu e, infine, a Marrubiu domenica 22 alle 17,30 a Casa Pra-Masongiu con Luigi Manias.

 

Il primo mese di incontri si chiuderà con altri importanti appuntamenti che vedranno protagonisti Fabio Stassi, nella cinquina del Campiello con L’ultimo ballo di Charlot (Sellerio) e le storie a fumetti di Manuelle Z. Mureddu, in libreria con Oi mama (Condaghes).

 

Ottobre e novembre saranno ugualmente ricchi di appuntamenti con l’arrivo di Viviana Mazza – giornalista del Corriere della Sera – autrice di Storia di Malala (Mondadori), Ricardo Coler – medico, fotografo e scrittore argentino che ha attraversato il mondo per conoscere il popolo che il matriarcato lo pratica per davvero (Il regno delle donne, Nottetempo), Stefano Bartezzaghi che nel suo Il falò delle novità (Utet) ridefinisce il concetto di creatività ai tempi degli smartphone e dei social network.

 

E poi ancora la portoghese Dulce Maria Cardoso che a ottobre farà parte di Éntula, per parlare del suo romanzo Il ritorno, tra poco in libreria nella nuova collana Indies, frutto dell’incontro tra Feltrinelli e alcuni editori indipendenti particolarmente attenti allo scouting, tra cui, in questo caso, Voland.

Tags: comunientulafestival letterario
Previous Post

Il pestaggio, l’agonia e la morte: arrestato un 41enne

Next Post

Prorogata la mostra Oggetti per passione dedicata all’arte giapponese

Articoli correlati

Con ‘Ritratti’ da domani a Tharros il festival multidisciplinare della Sardegna

Con ‘Ritratti’ da domani a Tharros il festival multidisciplinare della Sardegna

Trekking, musica e paesaggio: Sa Stiddiosa colora Seulo di luci e musica

Trekking, musica e paesaggio: Sa Stiddiosa colora Seulo di luci e musica

Cagliari, dal buio alla luce: 11 fotografie per ricominciare a vedere la vita

Cagliari, dal buio alla luce: 11 fotografie per ricominciare a vedere la vita

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

Next Post

Prorogata la mostra Oggetti per passione dedicata all'arte giapponese

ULTIME NOTIZIE

Mogoro, aperta la fiera dell’artigianato artistico della Sardegma: i primi biglietti a una comitiva lombardo-veneta

Mogoro, aperta la fiera dell’artigianato artistico della Sardegma: i primi biglietti a una comitiva lombardo-veneta

Santa Margherita di Pula, sosta selvaggia dei camper: a pochi passi dalla spiaggia spuntano le case a quattro ruote

Santa Margherita di Pula, sosta selvaggia dei camper: a pochi passi dalla spiaggia spuntano le case a quattro ruote

Monserrato, il nuovo Mc Donald’s sfratta i gatti: via la colonia felina per fare spazio a un maxi polo commerciale

Monserrato, il nuovo Mc Donald’s sfratta i gatti: via la colonia felina per fare spazio a un maxi polo commerciale

Il giallo di Valentina Greco, ritrovata viva dopo 10 giorni: la versione dell’armadio non convince

Il giallo di Valentina Greco, ritrovata viva dopo 10 giorni: la versione dell’armadio non convince

Bimbo di 20 mesi cade e annega in piscina, inutili i soccorsi

Cade in piscina ma non sa nuotare, gravissimo un bimbo di 7 anni

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025