
L’Aeroporto di Cagliari ha conseguito la Certificazione di Aeroporto ai sensi del Regolamento UE 139/2014. Il certificato è stato consegnato oggi a SOGAER dal direttore centrale dell’ENAC, dott. Roberto Vergari, nel corso della riunione del Consiglio di Amministrazione. Il successo del percorso di conversione della certificazione aeroportuale dalle norme nazionali a quelle comunitarie è attestato dall’ENAC che ha verificato la congruità dei requisiti tecnici e delle procedure amministrative del ‘Mario Mameli’ rispetto alle prescrizioni. Per SOGAER, la società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari, si tratta di un altro importante risultato conseguito nella stagione dei record che ha visto il traffico passeggeri crescere in doppia cifra, supportato da un sempre maggiore flusso di viaggiatori sulle rotte internazionali. “La nuova certificazione”, ha dichiarato il presidente SOGAER Gabor Pinna, “testimonia la rispondenza del nostro aeroporto agli stringenti requisiti previsti dal Regolamento Europeo n. 139 del 2014 per le organizzazioni delle società concessionarie, le procedure operative e tutte le infrastrutture e gli impianti aeroportuali in ambito comunitario”. Pinna ha inoltre tenuto a sottolineare che “riuscire a centrare l’obiettivo terminando l’iter di conversione con diversi mesi di anticipo rispetto al termine ultimo del 31 dicembre 2017, è motivo di grande soddisfazione per la nostra società. La nuova certificazione ENAC premia i nostri sforzi, tesi al costante miglioramento e rappresenta un ulteriore step di crescita dei nostri standard operativi”. SOGAER, costantemente impegnata nel miglioramento delle infrastrutture e dei servizi per soddisfare una clientela aeroportuale sempre più attenta ed esigente, ha recentemente ampliato sia il network di collegamenti, che l’offerta commerciale all’interno dello scalo. Sul fronte aviation, la società ha portato a Cagliari i 36 vettori che durante la Summer ’17 operano su 78 rotte, di cui 55 internazionali. Il versante non aviation ha invece visto lo sviluppo di nuove e interessanti partnership commerciali che hanno letteralmente cambiato il volto dello scalo cagliaritano.