Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home nuoro

Edifici abbandonati gratis ai giovani sardi: via al progetto

di Redazione Cagliari Online
28 Giugno 2017
in nuoro, sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Otto edifici abbandonati in Sardegna saranno dati in gestione gratuitamente a giovani sardi under 40. Grazie al progetto “Cammini e Percorsi” promosso dall’Agenzia del Demani Mibact e Mit Cam, in collaborazione con Anas e diversi Enti Territoriali, che punta alla valorizzazione di beni dello Stato e di altri Enti pubblici, situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico religiosi. In Sardegna sono ben otto sparsi tra la provincia di Nuoro, Alghero e Oristano.

L’obiettivo è potenziare l’offerta turistico-culturale e la creazione di una rete di siti di interesse storico e paesaggistico presenti in diversi territori, migliorandone la fruizione pubblica. Gli edifici abbandonati che potranno tornare a nuova vita  nell’Isola sono  la caserma dei Carabinieri ad Ozieri (un immobile su tre piani di fine 800 situato nel cento storico), il Presidio Militare nella periferia del paese (complesso di 16 capannoni). Ad Alghero la postazione antiaerea  situata nel parco regionale di Porto Conte, costruita negli anni 30/40 dalla marina militare in occasione del secondo conflitto mondiale.  A Bosa la struttura polivalente.  In provincia di Nuoro, a Lollove, la  scuola elementare borgo e l’ex scuola materna. Sempre a Nuoro le casermetta su Grumene e Marreri. I nuovi usi saranno prevalentemente intesi quali servizi da offrire al camminatore, al pellegrino e al ciclista articolati attorno alle funzioni di sosta, permanenza, svago e rela .

Nel 2017, 103 immobili pubblici, e circa 100 nel 2018 e altrettanti nel 2019, saranno affidati ai privati nel territorio nazionale  per essere recuperati e riutilizzati attraverso bandi pubblici disponibili sul sito dell’agenzia del demanio. Gli strumenti utilizzati per proporre al mercato gli immobili saranno  la concessione di valorizzazione da affidare a privati che siano in grado di sostenere importanti costi di investimento per il recupero degli immobili (da 6 a 50 anni),  la concessione gratuita (9 anni + 9) ad imprese, cooperative e associazioni che abbiano in prevalenza soci under 40, finalizzata proprio alla realizzazione di circuiti nazionali di eccellenza e alla promozione di percorsi pedonali, ciclabili e mototuristici.

 

Tags: abbandonatiedificigratissardi
Previous Post

Ascensori in tilt a Castello, Zedda (Fi): “Situazione assurda”-VIDEO

Next Post

La maxi multa a Whatsapp: i nostri dati condivisi con Facebook

Articoli correlati

A Mahmood la cittadinanza di Orosei, lui emozionato: “In Sardegna ritrovo me stesso”

A Mahmood la cittadinanza di Orosei, lui emozionato: “In Sardegna ritrovo me stesso”

Si sente male in strada e muore: Ollastra dice addio a Francesca Pinna, 35 anni, mamma di due bimbi

Si sente male in strada e muore: Ollastra dice addio a Francesca Pinna, 35 anni, mamma di due bimbi

Ricercato per omicidio stradale: moldavo fermato all’aeroporto di Olbia e arrestato

Il fuoco non dà tregua: scoppia un incendio sulla statale, chiuso l’aeroporto di Olbia

La figlia di Nicola Riva si laurea con una tesi su nonno Gigi: “Un momento di grande intensità emotiva”

La figlia di Nicola Riva si laurea con una tesi su nonno Gigi: “Un momento di grande intensità emotiva”

Su Spantu, Sarroch, Frutti d’Oro e Maddalena: studenti, lavoratori e viaggiatori a terra

Arst, lavoratori senza stipendio: scatta la protesta dei sindacati, appello alla Regione

Aeroitalia denunciata da Adiconsum: “Troppi costi aggiuntivi e ingiustificati per i passeggeri della Sardegna”

Nuove disposizioni in aeroporto, Aeroitalia conferma il controllo dei documenti per i viaggiatori in continuità territoriale

Next Post

La maxi multa a Whatsapp: i nostri dati condivisi con Facebook

ULTIME NOTIZIE

Tragedia in spiaggia, 17enne muore travolto dalla sabbia in una buca che aveva scavato

Tragedia in spiaggia, 17enne muore travolto dalla sabbia in una buca che aveva scavato

A Mahmood la cittadinanza di Orosei, lui emozionato: “In Sardegna ritrovo me stesso”

A Mahmood la cittadinanza di Orosei, lui emozionato: “In Sardegna ritrovo me stesso”

Quartu, via Brigata Sassari sommersa dai rifiuti: “Impossibile anche suonare il campanello per il fetore”

Quartu, via Brigata Sassari sommersa dai rifiuti: “Impossibile anche suonare il campanello per il fetore”

Cagliari, addio a Ersilia Moreno Secci

La nostra dolcissima mamma Laura Fanari vedova Zaccheddu ci ha lasciato

Cagliari, è mancato all’affetto dei suoi cari Roberto Orgiu: il cordoglio della famiglia

Addio Maria Deidda, una super mamma che è stata la roccia della famiglia

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025