Venerdì 28 novembre alle ore 18 – Biblioteca Comunale di Decimomannu
Roberto Alba presenta L’estate di Ulisse Mele (Piemme, 2014).
Roberto Alba, nato nel 1964 a Decimomannu, dirige un centro di formazione a Cagliari, insegna informatica e tecnologia. Nel 2011 ha vinto il premio letterario “CartaBianca” con il racconto La grande acqua (Taphros). Finalista nel 2011 e 2012 del concorso letterario “IoScrittore”, ha pubblicato il romanzo La spiaggia delle anime (Gremese, 2012).
Mercoledì 3 dicembre alle ore 18 – Biblioteca Comunale di Elmas
Piergiorgio Pulixi presenta L’appuntamento (E/O, 2014).
Piergiorgio Pulixi, nato a Cagliari nel 1982, fa parte del Collettivo di scrittura Sabot creato da Massimo Carlotto, di cui è allievo. Insieme al Collettivo ha pubblicato Perdas de Fogu (E/O, 2008), L’albero dei microchip (Ambiente, 2009) e Padre nostro (Rizzoli, 2014). Singolarmente ha invece scritto il romanzo sulla schiavitù sessuale Un amore sporco, pubblicato nel trittico noir Donne a perdere (E/O, 2010), i polizieschi Una brutta storia (E/O, 2012), miglior noir del 2012 per i blog Noir Italiano e 50/50 Thriller, e La notte delle pantere (E/O, 2014). Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati sul Manifesto e Micromega.
Venerdì 12 dicembre alle ore 18 – Biblioteca Comunale di Assemini
Gianni Marilotti presenta Il conte di Saracino (Arkadia, 2014).
Gianni Marilotti, vive e lavora a Cagliari dove insegna Storia e Filosofia nei Licei. Ha curato diverse pubblicazioni di carattere storico-politico; fondatore e presidente dell’Associazione culturale “Mediterranea”, si occupa attivamente di Storia del Mediterraneo e di cooperazione allo sviluppo. È autore, fra gli altri, del volume Italia e Nord Africa (Carocci, 2006) e del saggio Dall’interdipendenza all’inter-indipendenza, comparso nel volume curato da A. Sassu e S. Lodde Tra il nuovo e il vecchio. I cambiamenti politici del Nord Africa (Aracne, 2012). Nel 2003 ha esordito nella narrativa con La quattordicesima commensale (Il Maestrale) vincitore del “Premio Letterario Italo Calvino” e del “Premio Nazionale Marisa Rusconi” come migliore opera prima edita in Italia nel 2004. È tornato al romanzo nel 2013 con L’errore (Il Maestrale), riscuotendo sempre ampio consenso di pubblico e critica.