Viaggio tra le suggestioni del Novecento con la settima edizione del Concerto d’Estate – incastonato nell’Omaggio al XX secolo firmatoStudium Canticum – che mercoledì 21 giugno alle 19 nella Chiesa Monumentale di Santa Chiara a Cagliari (sulle omonime Scalette sopra piazza Yenne) vedrà protagonista l’ensemble Scuole in Coro diretto da Stefania Pineider sulle note del pianoforte di Manuele Pinna, in occasione della Festa Europea della Musica.
Un interessante programma che spazia da “An blin blen” di Carlo Berlese e “Acqua alpina” di Cristina Ganzerla a “Maria mater gratiae” di Andrea Basevi, che firma anche gli evocativi “Semi di suono” e una cullante “Lullaby”, per l’intrigante performance del coro di voci bianche, tra un ludico itinerario “Nella città di Mantova” con la cifra di Piero Caraba e il delizioso “La testa del chiodo” diDaniele D’Elia, con un excursus nella tradizione musicale della Sardegna con “Unu ballu nou” di Angelina Figus e un piccolo tributo alla Francia, in vista della prossima tournée del coro in Normandia, a luglio, con “Cerf volant” di Bruno Coulais (dalla colonna sonora del film“Les Choristes”), per finire con le sacre armonie di “Deus ti salvet Maria” di Pier Paolo Scattolin.
Una piccola e incantevole antologia di allegre filastrocche e ninnananne, tra la traduzione in musica di un testo della poetessa Antonia Pozzi e l’eco di antichi giochi infantili, le rime di Roberto Piumini in forma di canzone per coro di bambini e una citazione di Gianni Rodari, in un alternarsi fra le note ispirate di una preghiera, incursioni “cinematografiche” con la descrizione di un volo di aquiloni e le sonorità della lingua francese e le metriche di un ballo “nuovo” per un affascinante divertissement incentrato sul piacere e l’importanza del “fare musica insieme”.
Preludio al Concerto d’Estate l’intervento di Irene Porcu e Giuseppe Floris, genitori di Alessandro e Federico, due gemellini di cinque anni affetti da disturbo dello spettro autistico (diagnosticato all’età di tre anni), che nel blog “Storie di Autismo” condividono su Facebook la loro esperienza, per una riflessione comune e una più vasta sensibilizzazione sui vari aspetti legati a questa condizione – sempre più diffusa.
Le celebrazioni della Festa Europea della Musica a cura di Studium Canticum proseguiranno – sempre nella Chiesa Monumentale di Santa Chiara a Cagliari, nella serata di mercoledì 21 giugno dalle 21 – con “Canti Inni Canzoni”, il concerto del Coro Ad Libitumguidato da Stefania Pineider – tra antiche e moderne polifonie, canti della della tradizione popolare e un piccolo omaggio a Fabrizio De André.
Incipit nel segno del sacro – con “Befiehl du deine Wege” dalla “Passione secondo Matteo” di Johann Sebastian Bach, “Cantate Domino”di Hans Leo Hassler, “O sacrum convivium” di Luigi Molfino, “Regina caelorum” di Marco Ferretti e “Ubi caritas” del norvegese Ola Gjeilo. Spazio poi a brani come “La Rosina bella la va al mercà” (nell’elaborazione di Daniele Venturi), accanto a “O Santa Madre” di Giorgio Vacchi, l’irrinunciabile “Non potho reposare” (nella versione per coro di A. Carrus), “Cun d’unu biancu velu” di Antonio Sanna, le metriche sincopate de “El ultimo cafè” di Héctor Stamponi e Cátulo Castillo, con arrangiamento di Emilio Dublanc e per finire “Avanti e andrè” di Daniele D’Elia.