Con il duo Elva Lutza si chiude la rassegna dedicata ai maestri jazz

Galleria d’Arte Paola Frau

Ultimo impegno in calendario per “I Grandi Maestri del Jazz Internazionale”: la rassegna organizzata a Cagliari da Sardegna Concerti in coproduzione con la cooperativa Forma e Poesia nel Jazz e Jazz in Sardegna, domani sera (sabato 26) completa il suo percorso facendo tappa alla Galleria d’Arte Paola Frau in via La Marmora, nel quartiere di Castello.

Qui, a partire dalle ore 21, è di scena il duo sassarese Elva Lutza, formato dal trombettista e cantante Nico Casu (già collaboratore, fra gli altri di Daniele Sepe, Nuova Compagnia di Canto Popolare e Roberto de Simone) e Gianluca Dessì, chitarrista dalle varie esperienze in ambito etno-folk.

L’appuntamento è proposto dalla cooperativa Forma e Poesia nel Jazz con ingresso gratuito ma limitato alla capienza dello spazio.

Frutto dell’incontro fra due musicisti diversi per background e approccio, la musica di Elva Lutza (che in sardo è l’erba magica delle fate) si presenta come un viaggio ideale nei suoni della tradizione di varie regioni europee, dai Balcani alla Sardegna passando per il sud Italia e le isole britanniche; non una mera riproposta, però, o un revival, ma un’originale rielaborazione in cui jazz, world music e suoni della contemporaneità si incrociano con la doina rumena, il ballu tundu, la gavotta bretone e vari altri contributi musicali.

Prodotto l’anno scorso da S’Ardmusic, il disco d’esordio di Elva Lutza rispecchia perfettamente questa poetica, con il sardo a dominare nei testi, come nel caso di Deo torro, il brano con cui il sodalizio artistico di Nico Casu e Gianluca Dessì ha vinto il Premio Parodi edizione 2011.


In questo articolo: