Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home campidano

Collegamenti isole minori, Cossa (FI): indegna speculazione

di adminuser
2 Settembre 2017
in campidano, sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

“L’Assessorato regionale dei Trasporti intervenga immediatamente su quanto sta accadendo nei collegamenti con Carloforte e La Maddalena. Turisti e residenti denunciano che le tariffe non sono mai state così elevate: chi le ha decise? Sulla base di quali criteri? È vero che il concessionario decide a suo arbitrio l’attivazione e la sospensione di tariffe agevolate, come una “tariffa weekend” applicata in tutte le stagioni fuorché d’estate? Chi e in che modo esercita il controllo?Sono cose su cui occorre un chiarimento immediato.

Tutti gli aspetti della gestione devono essere regolamentati nel Contratto di servizio che disciplina i rapporti – regolamentandone l’attività – tra la Regione e la compagnia concessionaria. Da anni lo stiamo chiedendo, così come stiamo chiedendo di acquisire le relazioni sul servizio che certamente la società concessionaria è obbligata a trasmettere e le risultanze delle verifiche periodiche che certamente la Regione effettua. Ma apparentemente nessuno ne sa nulla”. Lo denuncia il consigliere regionale dei Riformatori Michele Cossa, che annuncia la presentazione di una interrogazione urgente al presidente della regione Pigliaru e all’assessore regionale dei trasporti Carlo Careddu. “La cosa più grave è che la Delcomar opera in una situazione di monopolio, e questo impone alla Regione un supplemento di attenzione sulle politiche tariffarie (che certo non possono essere lasciate all’arbitrio del concessionario) e sul servizio erogato, che deve essere garantito e articolato in modo preciso durante l’arco della giornata, durante la settimana e nei diversi periodi dell’anno”, continua Cossa.

“Quanto sta accadendo è assolutamente anomalo, arreca un danno enorme all’immagine e all’economia non soltanto delle isole minori ma dell’intera Sardegna. I sardi pretendono risposte immediate dalla Regione, e sarà necessaria un’indagine dell’autorità Antitrust, ultimamente piuttosto sensibile alle tematiche relative al trasporto pubblico locale”, conclude Cossa.

Tags: collegamentoCossa FIisole minori
Previous Post

Col fuoristrada in spiaggia: i super cafoni a Cala Sa Figu – VIDEO

Next Post

Ittiri, finanziate le riparazioni alle rete idrica

Articoli correlati

Il nuovo sos: “Brotzu in allarme rosso, carenza di personale, reparti e sale al collasso: venga, Rombo di tuono”

Brotzu, duro attacco da parte del Sindacato USB: “Troppe criticità e vaghe promesse, è tempo di trovare soluzioni”

Sardegna ancora devastata dagli incendi: 13 roghi, bruciano anche Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Sardegna ancora devastata dagli incendi: 13 roghi, bruciano anche Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

“Mariposa”: una canzone per Onorare Gaia Costa, meravigliosa farfalla volata via troppo presto

“Mariposa”: una canzone per Onorare Gaia Costa, meravigliosa farfalla volata via troppo presto

Sanluri, oggi l’ultimo saluto al piccolo Alessandro

Sanluri, oggi l’ultimo saluto al piccolo Alessandro

Sardegna sulla graticola, nel fine settimana temperature oltre i 40°C

Sardegna sulla graticola, nel fine settimana temperature oltre i 40°C

Minacce e violenze su donne sole e disabili nella notte per derubarli: arrestati due sassaresi

Sedicenne molestata in strada a Oristano, un uomo denunciato dalla polizia

Next Post

Ittiri, finanziate le riparazioni alle rete idrica

ULTIME NOTIZIE

Interventi su canali, suolo pubblico e condotte fognarie: a Sestu è guerra alle blatte

Interventi su canali, suolo pubblico e condotte fognarie: a Sestu è guerra alle blatte

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025