I sardi del passato hanno lasciato un patrimonio monumentale di valore inestimabile che, nonostante il passare del tempo, resta un elemento dominante del paesaggio di tantissime località
SARDINIA, l'applicazione mobile ufficiale dell'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, realizzata in collaborazione con Sardegna Ricerche e CRS4, disponibile gratuitamente per i sistemi Android, IOS e iPadOS, è la chiave per scoprire ogni splendido aspetto dell'Isola attraverso una costante interazione con gli utenti
Dal Pecorino Sardo al Romano, dal Casu Marzu al Fiore Sardo, in abbinamento con bianchi e rossi della tradizione, i formaggi offrono anche ai turisti un percorso di gusto unico e irripetibile: un modo gustoso di scoprire l'isola delle meraviglie
L'active tourism è uno stile di viaggio che si concentra sull'attività fisica e sull'esplorazione. Non è soltanto una questione di adrenalina e di sport estremi, ma piuttosto un modo avventuroso e significativo per connettersi con la natura e la comunità, per abbracciare nuove sfide e imparare da esse, contribuendo alla conservazione degli ecosistemi locali e il rispetto delle autentiche tradizioni culturali dell'Isola
La cultura del popolo sardo è frutto della sua storia e della sua condizione insulare che, riducendo i contatti con l'esterno, pur restando influenzata dalle varie dominazioni subite, ha contribuito a plasmare i comportamenti e le tradizioni generazione dopo generazione: un concetto che si riflette in eventi e celebrazioni
Le testimonianze dell'attività estrattiva nel corso dei secoli, i luoghi di lavorazione e le gallerie dismesse svelano un mondo affascinante e unico al mondo capace di incuriosire i visitatori
L'assaporare i cibi e i vini locali nei ristoranti, negli agriturismo o durante gli eventi che ogni paese e città ospita nelle piazze, è uno dei migliori modi per far conoscere al turista le tradizioni dell'Isola. Ed è in questi contesti che maggiormente si manifesta l'ospitalità dei sardi
E' importante praticarlo in modo sicuro e responsabile, sotto la guida di istruttori qualificati: nelle località balneari sono tantissimi i centri specializzati e le strutture ricettive, hotel e resort, pronti a offrire pacchetti su misura delle esigenze di ognuno
Gli investimenti pubblici e privati fatti negli anni hanno stimolato uno sviluppo culturale ed economico tale da far entrare a pieno titolo i sistemi museali nel variegato ventaglio di proposte rivolte ai turisti di tutto il mondo
Tanti gli elementi innovativi direttamente legati ai governanti inviati da Bisanzio: come le domus de janas che diventarono sede di comunità monastiche di rito orientale o come gli stessi nuraghi riutilizzati come elementi della rete difensiva, in quei secoli necessaria per proteggere il territorio dalle periodiche incursioni arabe
Con le sue coste mozzafiato, le acque cristalline del mare, dei fiumi e dei laghi, con percorsi adatti a tutti i livelli, l'Isola è diventata una delle destinazioni principali per gli amanti di questo tipo di attività
Viaggio nell’inestimabile patrimonio che aspetta di essere visitato e conosciuto: le tappe imperdibili che rendono l’Isola la sede di un patrimonio esclusivo e unico al mondo
Il processo di romanizzazione fu graduale e coinvolse diversi aspetti della vita delle comunità locali con l'introduzione di nuove leggi, infrastrutture, lingua e religione che iniziarono a mescolarsi con le tradizioni del posto, in maniera più o meno incisiva a seconda delle aree di controllo
L'assaporare i cibi e i vini locali nei ristoranti, negli agriturismo o durante gli eventi che ogni paese e città ospita nelle piazze, è uno dei migliori modi per far conoscere al turista le tradizioni dell'Isola.
Pubbliredazionale
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!