Campionato Europeo taekwondo 2017 Farigu si riconferma numero 1 in Europa sia in forme che combattimento libero.
Oro anche per il duo Farigu-Oriolani nella specialità di combattimento tradizionale. Si è svolto a Sofia, in Bulgaria, il Campionato Europeo 2017 di Taekwon-Do ITF. 591 atleti provenienti da 31 Paesi, si sono confrontati dal 20 al 23 aprile nelle diverse specialità ITF, sia individuali che a squadre. La delegazione italiana era composta da 31 atleti, tra cui 4 rappresentanti della scuola Taekwon-Do Sardegna: Silvia Farigu, Christian Oriolani, Mattia Spano e Maurizio Lai. La prima giornata di gara (giovedì 20 Aprile) è stata dedicata alle specialità di forme e combattimento tradizionale. In mattinata, il duo Farigu-Oriolani si aggiudica l’accesso in finale nel combattimento tradizionale che si realizzerà nel gala del sabato sera contro la Norvegia campione in carica.
La prima medaglia arriva con l’ORO di Silvia Farigu nella categoria maestri IV-VI dan davanti a Belgio, Polonia e Norvegia. Buona la prova di Maurizio Lai, alla prima convocazione, che supera il primo turno contro la Germania e poi viene eliminato da un atleta russo. Bene anche Mattia Spano impegnato sia nelle forme che nelle tecniche speciali che però non riesce ad arrivare a zona medaglia. Podio sfiorato per il Maestro Christian Oriolani che nella specialità forme IV-VI dan, esce ai quarti di finale contro l’atleta polacco,dopo essere stato in vantaggio nel primo parziale di gara.
Le altre medaglie della giornata arrivano con il bronzo del pluricampione Timothy Bos e dell’atleta junior Fabrizio Campagnolo. La gara di venerdì vede impegnati gli atleti junior nella specialità di combattimento e gli atleti senior nella specialità di prove di potenza. In gara in quest’ultima specialità l’atleta Mattia Spano (campione nazionale in carica), nonostante rompa 4 su 5 tecniche non riesce a classificarsi in zona medaglia. Gli azzurri conquistano una medaglia d’argento con l’atleta toscana Matilde Mori. Sabato si realizzano le categorie di combattimento libero con l’ORO di Silvia Farigu nella -50kg dopo aver superato le atlete di Ungheria, Polonia, Inghilterra e Scozia. Le altre medaglie sono l’argento di Timothy Bos e il bronzo di Tiziano Trimboli.
In gara anche gli atleti Junior con le forme a squadre, che salgono sul secondo gradino del podio, dietro alla Norvegia. La serata di sabato è riservata al gala con alcune delle finali senior e la cerimonia di chiusura. In gara per l’Italia, il duo Farigu-Oriolani nel combattimento tradizionale che, con un verdetto di 4-1, si proclamano Campioni d’Europa davanti a Norvegia (argento), Belgio e Russia (bronzo).
La giornata di domenica è dedicata alle gare a squadre, con la conquista di un bronzo da parte della squadra Senior maschile di combattimento che supera Romania e Olanda e viene poi fermata in semifinale dall’Irlanda. Settimo posto nel medagliere generale per l’Italia con 3 oro, 3 argento e 4 bronzo. Gara superlativa per Farigu che si riconferma per il terzo anno di fila numero uno in Europa. Prossimo obiettivo per la squadra azzurra, il campionato del Mondo che si svolgerà in Irlanda a inizio Ottobre.