Sono migliaia i cagliaritani incivili alla guida che sono stati beccati, nel 2021, dagli agenti della polizia Locale di Cagliari. 7627 automobili rimosse dal carro attrezzi, per riaverle indietro è stato indispensabile pagare una multa. E i “re” dei furbetti alla guida, ben 2150, sono quelli che non hanno rispettato la segnaletica stradale: sosta vietata, per esempio. Nella poco onorevole classifica seguono le 821 automobili pizzicate davanti a un’area di carico-scarico, subito seguiti dai 633 casi di macchine lasciate in zone interessate da lavori stradali. Le casse comunali, quindi, si sono abbastanza rimpinguate grazie ai tanti verbali staccati dai poliziotti della caserma di via Crespellani.
Tra gli altri casi più frequenti: automobili sopra le strisce pedonali, davanti ai passi carrabili, in mezzo alla carreggiata, ben 76 parcheggiate in seconda fila, 348 in zona rimozione e altre 154 in spazi dedicati esclusivamente ai pullman, venticinque in aree pedonali e ben 287 negli stalli riservati ai disabili.