Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Cagliari, un piano contro anoressia e bulimia: c’è un protocollo

di Redazione Cagliari Online
23 Giugno 2017
in cagliari, centro-storico

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

 “Anoressia, bulimia e disturbi del comportamento alimentare incontrollati sono diventati anche in Sardegna una vera emergenza sanitaria”. A dirlo è l’assessore della Sanità Luigi Arru che, per combattere la rapida diffusione del fenomeno specie tra le fasce più giovani della popolazione, ha presentato un protocollo d’intesa con la Regione Umbria approvato dalla Giunta, considerata centro “pilota” dal Ministero della Salute. L’interesse della Sardegna alla collaborazione con l’Umbria nasce dall’esigenza di implementare un modello organizzativo nell’isola che preveda la costituzione di una rete ospedale – territorio che assicuri una diagnosi precoce per la cura delle persone con disturbi alimentari.

Obiettivi del protocollo. “Gli obiettivi del Protocollo d’intesa – ha proseguito il titolare della Sanità – sono quelli di definire un percorso diagnostico – terapeutico – riabilitativo in grado di dare risposte adeguate nel territorio isolano, e l’individuazione di figure professionali che si occupino, a vario titolo, delle cure dei pazienti con disturbi alimentari. Il modello organizzativo richiede la formazione del personale medico, e l’integrazione tra le strutture e le varie competenze professionali: psichiatri, psicologi, nutrizionisti, endocrinologi, pediatri e neuropsichiatri”.

Nuova programmazione. La Regione ha avviato una nuova programmazione che prevede un processo di revisione assistenziale, grazie anche al supporto della Commissione regionale Salute mentale. “E’ stato elaborato un documento – ha precisato l’assessore Arru – ‘Programmazione nel settore della Salute mentale per gli anni 2015-2016’ per delineare percorsi diagnostici integrati a favore delle persone fragili e interventi specifici e continuativi in età infantile, adolescenza e adulta. A tal proposito si è reso necessario attivare equipe funzionali multidisciplinari e l’accesso a interventi in day hospital e ricovero. La Regione ha già deliberato il fabbisogno di posti letto per 15 pazienti al giorno per il nord Sardegna e 15 per il sud”. 

Tags: anoressiabulimiaCagliari
Previous Post

Via Betto Alliata: transenne come trofei, gli operai non tornano più

Next Post

Capoterra, persa la camicetta del battesimo: l’appello di una nonna

Articoli correlati

Cagliari, 47enne evade dai domiciliari per la seconda volta in 3 giorni

Cagliari, 47enne evade dai domiciliari per la seconda volta in 3 giorni

Cagliari, pullo di airone inseguito da un corvo cerca riparo nella caserma dei vigili del fuoco

Cagliari, pullo di airone inseguito da un corvo cerca riparo nella caserma dei vigili del fuoco

Cagliari, potature e manutenzione delle alberature in viale Merello: prorogata la chiusura alla viabilità

Cagliari, potature e manutenzione delle alberature in viale Merello: prorogata la chiusura alla viabilità

Cagliari, tragico schianto alla rotonda di San Bartolomeo: addio al 69enne Ignazio Cabiddu

Cagliari, tragico schianto alla rotonda di San Bartolomeo: addio al 69enne Ignazio Cabiddu

Capoterra, ennesimo incidente: tre auto coinvolte, traffico in tilt

Cagliari, tragico scontro fra auto e moto alla rotonda di San Bartolomeo: morto un 69enne

Cagliari, prima guasto poi vandalizzato: fuori uso da due settimane l’ascensore del mercato di piazza Nazzari

Cagliari, prima guasto poi vandalizzato: fuori uso da due settimane l’ascensore del mercato di piazza Nazzari

Next Post

Capoterra, persa la camicetta del battesimo: l'appello di una nonna

ULTIME NOTIZIE

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Ss 131, si cambia: riapre la provinciale Serramanna-Nuraminis e via gli incroci a raso

Ss 131, si cambia: riapre la provinciale Serramanna-Nuraminis e via gli incroci a raso

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025