Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home eventi

Cagliari, si apre oggi all’Università il seminario camilleriano

di Redazione Cagliari Online
25 Febbraio 2019
in eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Un Seminario camilleriano che fin dal titolo (“Isole e olivi”) evoca il fascino delle isole non poteva non avere una marcata caratterizzazione femminile. Così quello che si apre oggi a Cagliari (via Is Mirrionis 1, Aula “Motzo”, dalle 16) – con un intervento di Morena Deriu che parla delle donne e delle Sirene capaci di affascinare il poeta Omero e, a distanza di millenni, Andrea Camilleri – dedicherà uno specifico omaggio a Simonetta Agnello Hornby.

Domani, martedì 26 (Facoltà di Studi Umanistici, via Is Mirrionis 1, Aula “Capitini”) a partire dalle 16 con la scrittrice dialogheranno sei lettrici (Manuela Arca, Morena Deriu, Eleonora Lusci, Simona Pilia, Paola Piras, Veronka Sz?ke), diverse per interessi professionali, età ed esperienze di vita: tutte appassionate della lettura e curiose di scoprire come, dopo l’infanzia e la giovinezza trascorse in Sicilia, Simonetta sia partita alla scoperta del mondo, si sia affermata come avvocato a Londra, abbia sviluppato un forte impegno in difesa dell’infanzia, sia divenuta autrice di libri apprezzati e premiati. E perché abbia candidato Camilleri per il Premio Nobel, ritenendolo meritevole di un tale riconoscimento. Per queste sette donne, un’aula universitaria si trasformerà in un salotto dove, di fronte a una tazza di tè, potranno conversare di letteratura e di vita; delle straordinarie esperienze che possono essere fatte partendo da un’isola, per approdare, come Simonetta Agnello Hornby ha fatto in un’altra isola non meno ricca di storia e di conoscenza.

Che cosa unisce Andrea Camilleri e Aldous Huxley sarà invece il tema dell’incontro in programma mercoledì 27 febbraio, nella Sala della Fondazione di Sardegna, in via S. Salvatore da Horta 2, a partire dalle 17, con la partecipazione di Maria Del Zompo, Giuseppe Barbera, Vincenzo Campo, Gianluigi Bacchetta, Stefano Salis e Giuseppe Marci): al centro dell’evento la presentazione del volume “L’albero dell’olivo”, che lo scrittore inglese pubblicò nel 1936 e oggi è riproposto in un bel volume delle Edizioni Henry Beyle.

Il solido legame tra i due autori è rappresentato proprio dall’olivo, che campeggia in tante pagine di Camilleri, di Pirandello, di Sciascia, di altri autori siciliani, e ha affascinato l’intellettuale inglese, convinto che l’albero, emblema della classicità greca e latina, possa essere accostato alla nordica quercia: a simboleggiare uno degli aspetti vitali della cultura europea.

Interessi letterari e visioni politiche che saranno riproposte all’attenzione del pubblico il giorno dopo (giovedì 28 febbraio) a Villacidro (Casa Dessì, via Roma 65, ore 17) quando il VII Seminario sull’opera di Andrea Camilleri si concluderà con un evento dedicato a Huxley, a Camilleri e a Giuseppe Dessì, l’autore di Paese d’ombre, romanzo nel quale l’oliveto di Balanotti si eleva al ruolo di protagonista. Partecipano all’evento Paolo Lusci, Giuseppe Barbera, Vincenzo Campo e Giuseppe Marci.

Da segnalare infine l’incontro (che si svolgerà mercoledì 27, ore 9,30, in via Is Mirrionis 1, aula 5 della Facoltà di Studi Umanistici), coordinato dal giornalista Stefano Salis, con Ignazio Macchiarella e Antioco Floris che dicuteranno con Alberto Sironi, regista dei film di cui è protagonista Montalbano, del successo televisivo: “Quando, qualche anno fa, il Direttore della Rai comunicò ad Andrea Camilleri che, sommando tutti gli spettatori del Montalbano televisivo, delle prime e delle repliche trasmesse nel corso degli anni, si raggiungeva la cifra di un miliardo – racconta il prof. Giuseppe Marci, ideatore del Seminario camilleriano – si narra che lo scrittore, stupito, abbia esclamato: «Madonna santa! E che siamo, in Cina?». La cifra oggi, ventesimo anno di programmazione delle inchieste condotte dal celebre commissario, è ulteriormente cresciuta, e ogni programmazione (anche le ultime due delle scorse settimane) ottiene indici di ascolto che solo la Nazionale di calcio o il Festival di Sanremo possono raggiungere”.

Tags: Cagliari
Previous Post

Borseggiato davanti alla chiesa da una donna con bambino: un arresto a Cagliari

Next Post

Intelligenza artificiale, l’Università di Cagliari ospita quindici giovani ricercatori stranieri

Articoli correlati

Ligabue ai centomila di Campovolo: “Pensate che ai grandi capi del mondo, importi della siccità in Sardegna?”

Ligabue ai centomila di Campovolo: “Pensate che ai grandi capi del mondo, importi della siccità in Sardegna?”

La banda della Brigata “Sassari” e la fanfara dei Bersaglieri protagoniste a Cagliari e Sant’Anna Arresi

La banda della Brigata “Sassari” e la fanfara dei Bersaglieri protagoniste a Cagliari e Sant’Anna Arresi

Festa di San Pietro, a Sant’Antioco le celebrazioni per il Patrono dei pescatori dal 26 al 29 luglio

Festa di San Pietro, a Sant’Antioco le celebrazioni per il Patrono dei pescatori dal 26 al 29 luglio

Festa delle Donne del Vino: in Sardegna le vigne si tingono di rosa

“Sa Mesa Nostra – Sorsi di Sud” – Il vino come racconto. Sei serate tra gusto, cultura e identità nel Sud Sardegna

Il gran ritorno di Vasco Rossi in Sardegna: doppia data a Olbia

Il gran ritorno di Vasco Rossi in Sardegna: doppia data a Olbia

L’edizione 2025 della Street Art Week slitta ufficialmente: le nuove date della manifestazione dal 10 al 13 luglio

L’edizione 2025 della Street Art Week slitta ufficialmente: le nuove date della manifestazione dal 10 al 13 luglio

Next Post

Intelligenza artificiale, l'Università di Cagliari ospita quindici giovani ricercatori stranieri

ULTIME NOTIZIE

Lutto nel mondo dello spettacolo, addio ad Alvaro Vitali

Lutto nel mondo dello spettacolo, addio ad Alvaro Vitali

Meteo Casteddu, tempesta di caldo su tutta la Sardegna: agosto inizia con picchi di 40 gradi

Meteo Casteddu, anche domani la Sardegna nella morsa del caldo e dell’afa

Tragedia a Carbonia, sono due 25enni le vittime del terribile schianto sulla Provinciale

Si ubriaca al battesimo della figlia e picchia la suocera, la moglie lo denuncia

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025