Mentre si avvicinano i giorni della discussioni delle tesi, l’Università di Aristan annuncia per lunedì 13, nell’ambito del Corso di prevenzione dell’idiozia esagerata, due docenti straordinarie: Ornella Vanoni e Nadia Toffa. Ornella non avrebbe bisogno di presentazioni: è senza discussioni una delle voci femminili più belle nel panorama internazionale; dopo aver esordito giovanissima con Giorgio Strehler come attrice e interprete di canzoni della mala, ha intrapreso una carriera travolgente contrappuntata da affascinanti collaborazioni con artisti del calibro di Toquinho, Vinicius de Moraes, George Benson, Herbie Hancock, Gerry Mulligan, Michael Brecker, Gino Paoli, Ivano Fossati, Mauro Pagani e Paolo Fresu, solo per citarne alcuni. Parlerà di Idiozia e canzoni, un argomento che nel corso degli anni la sua vivacissima intelligenza ha saputo leggere con lucidità e ironia.
Con Nadia Toffa percorreremo territori molto diversi. Nadia è una giornalista coraggiosa che con le sue inchieste documentatissime per il programma tv “Le iene” ha ‘scatenato l’inferno’ su alcune tra le più terribili imprese criminali che oggi stanno affliggendo l’Italia; tra le tante basterà ricordare quelle sulle truffe compiute da molte farmacie ai danni del Servizio Sanitario Nazionale; sulla micidiale proliferazione delle sale slot machine; sullo smaltimento illegale dei rifiuti in Campania per mano della Camorra; sul crescente, doloso tasso di tumori nel “triangolo della morte” tra Napoli e Caserta; sulla “terra dei veleni” a Crotone; sulla Ferriera di Trieste e sull’Ilva di Taranto. Nadia Toffa parlerà di Idiozia e inganno. Tra l’idiozia e l’inganno c’è un confine spesso impalpabile, un confine che lei conosce molto bene. Ecco come introduce la sua lezione: “Credere che si possano curare malattie mortali con semplici amuleti o erbe aromatiche, e crederci così fortemente da demonizzare la vera scienza fino a mettere a repentaglio la propria vita; oppure giocarsi l’intero stipendio in una slot-machine incuranti di dover pagare affitto, spesa e bollette. Tutto questo è frutto di pura idiozia o di un raffinato inganno?”.
Un’ultima nota importante: gli appassionati di calcio si tranquillizzino; venendo alla lezione non perderanno nemmeno un minuto della partita Italia – Belgio, la prima degli azzurri agli Europei; al termine della lezione, infatti, l’incontro sarà proposto in diretta sul mega screen trasformando l’aula magna in uno stadio ribollente di passione sportiva. L’appuntamento, come detto, è per lunedì 13 alle 19 presso il College Universitario di S.Efisio in via Mons. Cogoni a Cagliari. Perché il ricco programma possa essere rispettato si raccomanda l’assoluta puntualità. È prevista una prevendita dei biglietti per i non iscritti con prezzi speciali per i giovani (info: www.aristan.org)