Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Cagliari, la rabbia degli universitari disabili: “Senza navetta e accompagnatori, stanno risparmiando sulla nostra pelle”

di Paolo Rapeanu
18 Dicembre 2020
in cagliari, zapertura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Servizi che non ci sono e studenti universitari disabili che protestano a Cagliari. E lo fanno mettendoci la faccia, e mettendo nel mirino l’Ersu. Che, nell’ultimo anno, avrebbe fatto venir meno “la navetta per gli spostamenti, gli accompagnatori e i posti alloggio nello studentato di via Trentino”. Un gruppo di ragazzi e ragazze, come si vede nel filmato, raccontano le loro odissee. Come Simone, che punta il dito contro i tagli “degli accompagnatori in facoltà e mensa, per noi voleva dire vivere una vita quanto più normale. Siamo rinchiusi nelle stanze, imprigionati nelle case”, dice. O come Anna Maria: “I disagi principali sono legati alla mancanza di un servizio di trasporto, ci è stato risposto che non è compito dell’ente garantire questi servizi. Però non funziona l’ascensore, non possiamo andare alla mensa, e non funziona nemmeno il montacarichi che ci permette di uscire. Tutti fatti che bloccano uno studente disabile”.
In una lettera inviata al nostro giornale, insieme al video, gli studenti spiegano di voler “farvi conoscere quanto sta succedendo agli studenti disabili che studiano all’Università di Cagliari, e in particolare a quelli che usufruiscono di alloggi, borse di studio e altri servizi che dovrebbero essere garantiti dall’Ersu. Da un anno a questa parte, l’ente ha deciso di sopprimere gradualmente una serie di servizi fondamentali, finalizzati a garantire – per tutti gli studenti e le studentesse con disabilità – il pieno riconoscimento del proprio diritto allo studio e il normale svolgimento di un percorso universitario senza ostacoli. Ebbene sì, l’Ersu non perde occasione per risparmiare sulla pelle degli studenti, soprattutto su quelli che si trovano in maggiore difficoltà: si tratta di decisioni vergognose a cui l’ente ormai ci ha abituato ma che non smettono di sorprenderci. In primo luogo, era previsto un servizio navetta che permetteva, in modo abbastanza efficiente, a questi studenti di svolgere attività basilari come recarsi in facoltà per seguire lezioni, studiare in biblioteca o sostenere esami, oppure in stazione per far rientro nel proprio comune, in ospedale per visite mediche oppure nei negozi per acquistare beni. In secondo luogo, è (o era?) prevista l’assistenza, retribuita dall’ente, di un collaboratore che svolgeva servizi quali l’accompagnamento – in facoltà, in biblioteca, in mensa – e il generale sostegno necessario per tutte le attività che gli studenti disabili non potrebbero svolgere in piena autonomia. Infine, fino allo scorso anno, per tutti gli studenti con disabilità – anche non idonei o borsisti, ma pagando direttamente l’affitto – era prevista la possibilità di usufruire di un alloggio nello studentato di via Trentino, nel quale sono disponibili stanze attrezzate per ospitare studenti con necessità specifiche, oltre alla presenza di una mensa sotto casa. Da un anno a questa parte, il servizio navetta è stato eliminato perché giudicato troppo oneroso, come se si trattasse di un servizio di lusso, del quale si poteva fare a meno: l’ente non si è infatti mai preoccupato di sopperire a questa grave mancanza. Nel frattempo, con la crisi sanitaria, le difficoltà degli studenti disabili sono cresciute esponenzialmente: durante il lockdown, per esempio, la totale carenza di collaboratori ha lasciato questi studenti in totale balia di sé stessi, mentre ancora oggi non è stata pubblicata la nuova graduatoria delle collaborazioni studentesche per l’anno accademico in corso. Il taglio di centinaia di posti letto, deciso dall’ente dietro la falsa giustificazione dell’emergenza, ha comportato l’eliminazione della possibilità, per gli studenti disabili non beneficiari, di prendere in affitto gli alloggi attrezzati di via Trentino: considerate tutte le difficoltà specifiche nel trovare alloggi adatti alle loro esigenze, molti di loro hanno dovuto rivolgersi a privati, mentre altri sono stati costretti a rientrare nel proprio comune di residenza. Ancora una volta, l’ente decide – con le proprie azioni o le proprie omissioni – di calpestare e ostacolare il diritto allo studio, arrivando addirittura ad ignorare le esigenze di studenti che si trovano già in condizioni di svantaggio. Il diritto allo studio non è un privilegio”, si legge nell’email, “rivendichiamo il diritto degli studenti disabili ad un alloggio attrezzato per le proprie specifiche esigenze, senza dover sopportare costi insostenibili o dover essere costretti a tornare nei propri comuni, il diritto degli studenti disabili a veder garantito un servizio di trasporto efficiente, per potersi spostare liberamente, senza che questo venga considerato un peso insormontabile per le casse dell’ente”.
Tags: Cagliariersu
Previous Post

Fermati a bordo di un’auto rubata, nei guai un 35enne e un 51enne di Carbonia

Next Post

Una passeggiata sui monti del Gennargentu in compagnia di amici speciali

Articoli correlati

Poetto, weekend di multe e proteste: “Una giornata al mare è diventata un lusso”

Poetto, weekend di multe e proteste: “Una giornata al mare è diventata un lusso”

Cagliari, il salasso d’estate è servito: Tari alle stelle e 14 euro al giorno per parcheggiare al Poetto

Cagliari, il salasso d’estate è servito: Tari alle stelle e 14 euro al giorno per parcheggiare al Poetto

Cagliaritano viola più volte le prescrizioni imposte, l’affidamento in comunità si trasforma in carcere

Cagliaritano viola più volte le prescrizioni imposte, l’affidamento in comunità si trasforma in carcere

Assemini, denunciata un’imprenditrice per gestione e combustione illecita di rifiuti

Assemini, denunciata un’imprenditrice per gestione e combustione illecita di rifiuti

Pirri, profondo dolore per la scomparsa di Salvatore Soddu

Pirri, profondo dolore per la scomparsa di Salvatore Soddu

Campionato Nazionale di Braccio di Ferro, il Team sardo ArmSteel domina la competizione

Campionato Nazionale di Braccio di Ferro, il Team sardo ArmSteel domina la competizione

Next Post
Una passeggiata sui monti del Gennargentu in compagnia di amici speciali

Una passeggiata sui monti del Gennargentu in compagnia di amici speciali

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, è mancata Luisa Barrocu

Cagliari, è mancata Luisa Barrocu

Assemini, il caso Fluorsid approda in consiglio comunale

Assemini, il caso Fluorsid approda in consiglio comunale

Poetto, weekend di multe e proteste: “Una giornata al mare è diventata un lusso”

Poetto, weekend di multe e proteste: “Una giornata al mare è diventata un lusso”

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Cagliari, il salasso d’estate è servito: Tari alle stelle e 14 euro al giorno per parcheggiare al Poetto

Cagliari, il salasso d’estate è servito: Tari alle stelle e 14 euro al giorno per parcheggiare al Poetto

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025