
Aprirà domenica 1 ottobre il 68’MO DEPOSITO CARBURANTI DELL’AERONAUTICA MILITARE di Cagliari. Un evento gratuito per tutti, ma a numero limitato (previsti 600 visitatori già registrati ) data la ristrettezza dei suoi sotterranei ed anche la loro bellezza che verrá illustrata, per la prima volta in assoluto, a un pubblico numeroso. L’intuizione è stata di Marcello Polastri, speleologo che, usando uno smartphone si è intrufolato “nella pancia “ di Monte Urpinu. Da qui l’idea di mostrare al pubblico questo luogo realizzato 80 anni fa dalle
Forze armate. 15 ettari di terreno con caserme, campo da calcio, cinema, ma soprattutto una ventina di immense sale sotterranee: sono le cisterne di carburanti. Le guide, formate da Sardegna Sotterrena illustreranno sempre per la prima volta in assoluto la SALA POMPE, che aspirava i carburanti dalle navi cisterna al porto di Cagliari per poi spingerlo a Elmas e Decimomannu: destinazione aerei da guerra .
Nel vecchio sito militare di via Is Guadazzonis, 30
Speleologi di Sardegna Sotterrasa illustreranno in esclusiva ai più, la bellezza delle architetture militari sotterranee. Chilometri di tunnel e tubature, cisterne e scale scavate nella roccia per creare un OLEODOTTO segreto nel quale in tanti verranno accompagnati dai volontari di Sardegna Sotterranea, ideatori dell’iniziativa in collaborazione con la Regione e altre associazioni.
Ad oggi sono stati ripuliti da cartacce e erba secca i sentieri collinari, in questo vecchio deposito carburanti esteso 15 ettari, compreso tra Monte Urpinu e lo stagno di Molentargius. Una vera e propria base militare che è stata realizzata nel 1930 e dismessa poco più di 10 anni fa ed ora di proprietà della Regione.
DOMENICA 1 OTTOBRE ed in replica il 29, verrà mostrato al pubblico il tesoro di Monte Urpinu ma previa comunicazione al web portale sardegnasotterranea.org