L’algologo effettuerà visite gratuite e fornirà informazioni sulle sindromi dolorose e le tecniche di controllo ai pazienti affetti da patologie dolorose benigne, degenerative e neoplastiche.
Il dolore può avere numerose definizioni, la più conosciuta lo descrive come “Una sgradevole esperienza sensoriale ed emozionale associata a un danno tissutale attuale o potenziale o descritto come tale” (dallo IAPS, International Association for the Study of Pain, 1980).
Oggigiorno non si parla più di dolore come sintomo bensì di malattia: “La malattia Dolore”.
Nel nostro paese la Legge 38/2010 rappresenta una risposta assistenziale ed etica alla persona con dolore.
Nonostante l’emanazione di importanti atti normativi quali la legge 39/1999 ed il progetto “Ospedale senza dolore”, in passato la risposta assistenziale era scarsa e per lo più lacunosa.
Oggi la Legge 38/2010 rappresenta un programma operativo articolato e strutturato in cui le strutture ospedaliere devono costruire risposte al paziente con dolore.
L’art. 5, comma 3 della Legge 38/2010 prevede la tutela del diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore, stabilendo che le strutture sanitarie che le erogano, devono assicurare un programma di cura individuale e personalizzato nel riconoscere la dignità e l’autonomia del paziente.
Le visite si svolgono dalle h 9:00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Sarà presente come madrina dell’evento e come promotrice della terapia contro il dolore cronico Dalila di Lazzaro