BC FABER a Dolianova: Malaspina, Ascolese, Cristaldi

A Dolianova Martedì 18 ore 19,00, sarà presentato l’album del ritorno di Oliviero Malaspina

 

Martedì 18:ore 19,00, , Dolianova

Circolo Dolia corso Repubblica

 

“….quello che non ho è quello che non mi manca….”

Concerto di Oliviero Malaspina e Michele Ascolese.

 

“…..quante belle valvole e pistoni, fegati e polmoni, quante meraviglie…..”.

Presentazione del libro “Macelleria Equitalia” di Giuseppe Cristaldi. Incontro con l’autore.

 

INGRESSO LIBERO

 

“….quello che non ho è quello che non mi manca….”

Concerto di Oliviero Malaspina e Michele Ascolese

 

Immagine in linea 2

MALASPINA – L¹ALBUM DEL RITORNO DI OLIVIERO MALASPINA Dodici canzoni, dodici frammenti poetici vibranti, taglienti, impastati nella sofferenza e nell¹inquietudine, in cui canzone d¹autore e rock si mescolano a spruzzate di elettronica, sono gli ingredienti di ³Malaspina² disco che arriverà nei negozi a gennaio 2014, e che segna il ritorno discografico di Oliviero Malaspina, a distanza di otto anni da ³Marinai Di Terra². Prodotto da Amedeo Pesce e Cosimo Lupo, e registrato, arrangiato e realizzato da Onof agli Hydra Studios, ³Malaspina² è il frutto della collaborazione tra l¹etichetta Hydra Music e Ululati, etichetta discografica dell¹editore salentino Lupo Editore.

Giuseppe Cristaldi, amico e coautore di due brani dell’album Malaspina, che sarà presente alla serata di Dolianova parla così di questo lavoro e del suo autore:

E’ vita che evapora, si condensa nella poesia e piove di nuovo, in gocce d’oro e disperazione. L’album prende il nome dell’autore, o forse è una benedetta coincidenza tematica, perché in esso imperano gli uomini cui la luce ha girato le spalle, gravitano nella nudità le cose che accadono “al di sopra delle parole” come avrebbe detto Fabrizio De Andrè che proprio in Oliviero vide il coautore del suo ultimo album di notturni, rimasto incompiuto. E’ difficile ricreare in uno scritto come questo l’universo silenzioso che per anni l’autore, amico, ha levigato attraverso un’esperienza diretta, di strada, da tenere sempre nella memoria e da lì farla rivivere come schiaffi in faccia alla decadenza della società odierna. E’ difficile fare ciò, un po’ per quanto descritto, un po’ perché ognuno dovrebbe vivere l’ascolto a suo modo, un ascolto dove la voce è corteccia scavata. Io ho avuto la fortuna di farlo in anteprima poiché insieme a lui ho scritto due testi presenti nell’opera, voialtri potrete farlo a gennaio. Intanto riporto qui di seguito le parole di Malaspina, come salsedine che lascia il sapore dopo il trambusto dell’acqua. “Prima di approdare alla tua penna per i due pezzi che abbiamo scritto insieme, sono partito per questo disco da un brano MIGRANTI scritto nel 1997 con l’ausilio di Fabrizio. Poi ho deciso di vedere gli ultimi in faccia, non dal divano di casa. Così, dopo la convalescenza per l’intervento a cuore aperto, comunicai alla mia famiglia, allora quasi tutta in vita, che sarei andato a Roma per un po’ di mesi. Lì mi gettai con gli ultimi, furono giorni sfibranti di passione per la vita che ti sputa in faccia. Nel letame che produce i fiori lontano dall’inutile scintillio dei diamanti, dalle stucchevoli maialate dei nostri politici. Poi, quando rientrai a Milano, mi fiondai coi ragazzi di vita di piazza Trento, belle anime, bei corpi. Ero lontano dallo strazio dell’affetto, ma dentro la vita vera, lontano da ogni ipocrisia, dalle veritiere menzogne delle famiglie, delle caste. Gli ultimi sono i primi, vivono, non sono noiosi, producono arte ad ogni passo, ad ogni rivolto di sole e rivolo di pioggia, hanno secchi di neve e un cuore che scalda”.

TRACKLIST 1. Poi (Malaspina) Ed. Hydra 2. Volevo essere la luna sui campi (Malaspina) Ed. Hydra/Peer Music 3. Vita ancora viva (Malaspina ­ Cristaldi) Ed. Hydra/Peer Music 4. In viaggio, fermi (Malaspina) Ed. Hydra/Peer Music 5. Quasi tutti (Malaspina) Ed. Hydra/Peer Music 6. Vostra signora dei fiori (Malaspina) Ed. Hydra/Peer Music 7. La strada (Malaspina) Ed. Hydra/Peer Music 8. Migranti (Malaspina) Ed. Hydra 9. Il vuoto (Stop) (Piccoli ­ Arezzi ­ Malaspina) Ed. Peer Music 10. Vengo a portarti il mio nuovo amore (Malaspina) Ed. Hydra/Peer Music 11. E dell’infinito, fine (Malaspina ­ Cristaldi) Ed. Hydra/Peer Music 12. Dopo (Malaspina) Ed. Hydra

CREDITS Onof (pianoforte, tastiere, batteria e programmazione) Gianmarco Volpe (chitarre acustiche, classiche ed elettriche, violino, mandolino), Gino Ariano (basso elettrico) Pasquale Di Lascio (percussioni) Daniela Somma (fisarmonica) Carmine Ruizzo (violino, viola)

Prodotto da Amedeo Pesce e Cosimo Lupo Registrato, arrangiato e realizzato da Onof @ Hydra Studios


In questo articolo: