Un impegno costante da parte dell’amministrazione comunale
e dei monaci benedettini della Cattedrale di San Pietro di
Sorres, questi gli ingredienti più importanti per la settima
edizione della Bastida di Sorres. La rievocazione della
battaglia tra Doria e Aragonesi continua a rivivere nella piana
con sempre più rinnovato fervore e un’affezione da parte dei
visitatori che scelgono di vivere tre giorni di storia medievale
tra i bagni agostani. E Borutta è sempre pronta e carica
d’inventiva per ravvivare e arricchire l’elenco delle
manifestazioni che colorano i tre giorni di battaglia. Dalla
natura alla storia passando per la musica, le mostre e l’arte
culinaria. Diverse le novità dell’edizione 2017 che si terrà da
venerdì 18 a domenica 20 agosto. Il campo quest’anno verrà
allestito nella pineta nel cuore del Monastero e vicino al
nuraghe, grazie alla concessione dei Padri Benedettini;
importante novità sarà anche l’apertura della sala Capitolare
nel cuore del monastero con la rappresentazione della via
crucis da parte di Aligi Sassu, manifestazione che si aggiunge
all’apertura della biblioteca di 60.000 volumi custodita
all’interno del monastero. Per tutta la durata della
manifestazione sarà visitabile la mostra “Le milizie della
Sardegna: divise e armi individuali” e la mostra “Cronache
dal Medioevo”, collettiva di pittura a tema, delle allieve della
Scuola di Pittura Meledina. Venerdì alle 17 verrà inaugurato il
punto di attività ed educazione ambientale presso la grotta
“Sa Rocca Ulari”: due chirotterologi esperti, presso un gazebo
allestito e dotato di materiale didattico sui pipistrelli e
sull’area carsica di Borutta, illustreranno la vita dei pipistrelli
e il loro habitat, saranno attive anche visite guidate di gruppo
all’interno della grotta con abbigliamento adeguato
all’escursione nella grotta. Ancora più ricche le attività
ludiche dedicate all’infanzia con educatrici professioniste. I
bambini saranno coinvolti nelle esibizioni del Falconiere
Faisca de Luz, nel gioco dei Cilindri, Giostra Equestre, Gioco
dell’Oca, Giochi vari in Legno e nei Fotomontaggi Medievali,
da segnalare anche il maneggio di cavalli e cavallini per adulti
e bambini a cura dal Centro Equestre Sardo Cheyenne. Al
famoso falconiere Sandro Vicini, che ha incantato i
partecipanti alla Bastida delle precedenti 6 edizioni,
quest’anno si aggiungeranno i Falconieri di Sassari che si
esibiranno nel Campo Medioevale e nella postazione giochi
per bambini. Spettacoli serali dove la musica d’epoca si fonde
con l’abilità circense e il teatro; dove buffoni e saltimbanchi
cattura l’attenzione di grandi e piccini, Circo di strada,
tecniche
di giocoleria, lancio di coltelli ed equilibrismo. Spettacoli dove
abilità tecniche e destrezza si fondono all’allegria in un
ambiente mistico. Capitan Darius, Madame Scintilla, Faisca
de Luz e Gaia e Alessandro Vicini cooivolgeranno il pubblico
tra luci, musica e rapaci. Anche quest’anno non mancherà il
torneo di tiro con l’arco, le botteghe medievali, la realizzazione
in loco del gatò sardo e arti culinarie speciali, l’investitura dei
giovani cavalieri sabato alle 18 e del Cavaliere scelto domenica
alle 18:30 e la rievocazione della battaglia sabato alle 19:30 e
domenica alle 12. Il campo medievale sarà allestito venerdì sera e
attivo sia sabato che domenica dalle 10 alle 21. Per ulteriori
informazioni è possibile visitare la pagina facebook dell’evento o
scaricare l’app gratuita Telegram e accedere al canale Bastida di
Sorres per riceverai in tempo reale tutte le info relative alla
manifestazione, gli orari degli eventi, curiosità e tanto altro.