Si è conclusa domenica sera alle ore 19.00, con la premiazione presso l’ex Vetreria di Pirri,
la 9^ Edizione della “Coppa Gentlemen Sardi” organizzata dall’Associazione Auto e Moto
d’Epoca Sardegna che ha visto la partecipazione, tra le altre, di un veicolo storico della Polizia di
Stato.
Anche quest’anno, dopo aver contornato la manifestazione “sportiva” con la gita in barcone
sul Flumendosa e la visita guidata di un Santuario nuragico, i partecipanti alla manifestazione a
bordo delle sontuose auto d’epoca, hanno completato il percorso ricompattandosi sulla via di
accesso alla ex Vetreria in via Italia a Pirri per la premiazione finale.
A questa edizione hanno preso parte 40 equipaggi che, unitamente alle vetture dello “Staff”
rigorosamente anch’esse d’epoca, hanno attraversato oltre 300 Km. delle Province di Cagliari e
Nuoro raggiungendo oltre 20 Comuni, tra i quali Ballao – Sadali – Belvì – Aritzo – Senorbì, in
particolare la tappa di Nurri è stata arricchita dal viaggio a bordo del battello che attraversa parte
dell’invaso del Flumendosa, in un paesaggio mozzafiato, poi il gruppo ha effettuato
un’esposizione statica delle autovetture ad Aritzo.
L’Associazione Automoto D’Epoca nella persona del Presidente Angelo Melis, ha
consolidato la partnership con la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, dando anche
quest’anno lustro alla manifestazione grazie alla partecipazione di un equipaggio della Polizia di
Stato con auto d’epoca dell’Autocentro di Padova e di un equipaggio dell’Arma dei Carabinieri
con auto d’epoca del Comando Generale di Roma.
L’auto della Polizia quest’anno è stata una Fiat “1500” del 1964 con livrea storica, mentre l’Arma
ha partecipato con una A.R. “Giardinetta” del 1962 anch’essa con i colori d’istituto dell’epoca.
L’equipaggio della Polizia di stato ha potuto fregiare la propria autovettura con il nr. 1
aprendo il transito alle auto partecipanti mentre, in un’alternanza ormai consolidata dalle
precedenti edizioni, l’autovettura dei Carabinieri chiudeva la colonna di auto, partecipando
simbolicamente a tutte le tappe del tour.
Anche in questa edizione la manifestazione ha attirato l’attenzione di un folto pubblico con
numerosi giovani che hanno assistito all’esposizione statica, in particolare durante le verifiche
tecniche presso la Stazione Marittima del porto di Cagliari.