La Stagione concertistica 2014 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue, venerdì 7 marzo alle 20.30 (turno A) e sabato 8 marzo alle 19 (turno B), con il sesto appuntamento: Angelo Cavallaro, direttore pisano al suo debutto a Cagliari, guida l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico. In qualità di solisti si esibiscono: Serena Daolio, Rossana Cardia (soprani), Jörg Dürmüller (tenore). Il maestro del coro è Marco Faelli.
Il programma musicale della serata prevede l’esecuzione della Seconda Sinfonia in Si bemolle maggiore per soli, coro e orchestra “Lobgesang” op. 52 di Felix Mendelssohn-Bartholdy (Amburgo, 1809 – Lipsia, 1847), una delle sinfonie più complesse del Primo Romanticismo, composta per celebrare adeguatamente il quarto centenario dell’invenzione della stampa ed eseguita, per la prima volta, il 25 giugno 1840 a Lipsia, nella chiesa di San Tommaso, con dedica al granduca Federico Augusto di Prussia. La Sinfonia termina, sul modello della Nona di Beethoven, con un importante inserimento vocale, il Lobgesang (Canto di lode) appunto, ben più sviluppato rispetto all’esempio beethoveniano: i primi tre movimenti sinfonici sono quasi un’ampia introduzione al cuore della composizione. Questo è costituito dall’imponente Inno di lode, che vede coinvolti il coro, un tenore e due voci femminili, e che ha la sua apoteosi nella trascinante fuga finale, brano in grado di mettere in risalto le potenzialità del complesso corale.