Non solo aglio e cipolla i veri amici dell’alitosi scono altri. Ecco qui nove cibi che favoriscono che inaspettatamente generano l’alito cattivo. Ecco quali sono
1 Il formaggio
2 Il Curry
Gli oli del curry, secondo recenti studi, non combattono affatto l’alito cattivo, anzi. Più curry mangiamo, maggiore è la probabilità di avere la bocca non tanto profumata.
3 La caffeina
La caffeina rallenta la produzione della saliva, che ha il compito principale di lavare via i batteri, per cui questi ultimi si moltiplicano all’interno della bocca, rilasciando i loro gas maleodoranti. Ecco perchè la mattina, dovremmo lavare i denti e bere dell’acqua dopo aver sorseggiato la nostra prima tazzina di caffè.
4 Le salse
Aglio e cipolla sono la causa primaria dell’alito cattivo e spesso li troviamo come ingredienti nelle salse. La soluzione è preparare queste ultime equilibrando le quantità.
5 La carne
Anche gli aminoacidi della carne possono reagire coi batteri del cavo orale. Inoltre, nella carne rossa le proteine sono in quantità maggiore rispetto al latte e ai suoi derivati, quindi maggiori sono anche i composti solforati volatili che vengono emanati e dunque maggiore è la “puzza”.
6 L’alcol
Come il caffè, anche l’alcool causa disidratazione in bocca con un aumento del numero dei batteri. Il vino rosso può anche lasciare una patina sui denti, permettendo così ai germi di attaccarsi. Il rimedio è sempre quello di bere dell’acqua per lavare via i batteri maleodoranti dalla lingua.
7 Il gyros
Qui c’è di tutto un pò: fra i grassi della carne di agnello, gli aminoacidi del formaggio feta, il persistente odore delle cipolle e l’acidità dei pomodori. Questo piatto greco presenta tutti i presupposti per causare l’alitosi. L’unico modo per rimediare è masticare subito dopo un chewing-gum senza zucchero.
8 Le Gomme da masticare alla menta
I chewing-gum alla menta, dopo l’iniziale freschezza, lasciano la bocca in condizioni peggiori di prima. Infatti, non appena la presenza del mentolo svanisce, l’alito comincerà a diventare via via più pesante, soprattutto se la gomma da masticare contiene zucchero. I batteri della bocca infatti si cibano dello zucchero e/o di altri composti chimici presenti nelle gomme da masticare, e in questo modo proliferano nella bocca rendendo l’alito puzzolente.
9 I Dolci
Il dolce è tra gli alimenti peggiori per l’alito. Come già accennato in precedenza, lo zucchero è il cibo preferito dai batteri della bocca, che si nutrono di questo prodotto e si riproducono peggiorando l’alitosi. Di tanto in tanto, un dolcetto va anche bene, ma bisogna cercare di scegliere dolci genuini, da pasticceria, evitando quelli preconfezionati poiché questi ultimi sono anche ricchi di sostanze chimiche e conservanti che li rendono ancora meno buoni non solo per l’alito ma anche per la salute generale dell’organismo.