Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cultura

Al Teatro Massimo settimana dedicata alla cultura catalana

di Redazione Cagliari Online
20 Giugno 2017
in cultura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

In occasione del debutto di Due donne che ballano nuova produzione che apre il ciclo dedicato agli autori contemporanei e della presenza a Cagliari dell’autore J.M.Benet i Jornet, il Teatro Stabile della Sardegna presenta, in collaborazione con l’ Òmnium Cultural de l’Alguer, l’Espai Llull. Representació de la Generalitat a l’Alguer, Il consolato di Spagna di Cagliari e la Società umanitaria di Cagliari e Alghero una settimana di eventi dedicati alla cultura catalana.

Si parte il 15/16 gennaio con ciclo di due film proposti dalla società umanitaria di Cagliari e Alghero dedicata alle pellicole che piu hanno segnato gli ultimi anni del cinema in lingua.
Il ciclo di cinema programmato in Cineteca sarda precede lo spettacolo che debutta al Taetro Massimo il 17 gennaio, Due donne che ballano, testo tradotto da Pino Tierno e diretto da Francesco Brandi, regista toscano di ritorno a Cagliari dopo 11 anni.
In scena due donne della compagnia, due generazioni a confronto, MariaGrazia Sughi attrice storica e energica presidente della cooperativa e Eleonora Giua giovane figlia d’arte cresciuta con la compagnia.

Il 18 gennaio alle 18.00 l’autore J.M.Benet i Jornet incontrerà il pubblico per parlare della sua pluripremiata carriera insieme a Stefano Campus, Presidente dell’ Òmnium Cultural de l’Alguer.

A seguire, sempre il 18 gennaio alle ore 19.00 spazio alla musica catalana con la presentazione del disco Un home del pais–Cançons i records de Pino Piras di Claudio Gabriel Sanna e Claudia Crabuzza, interamente dedicato al repertorio del cantautore algherese Pino Piras.

Lo spettacolo Due donne che ballano replica a Cagliari sino al 21 gennaio (19 ore 19.00 | 20/21 ore 21.00)

I film e gli incontri sono ad ingresso gratuito.

PROGRAMMA

Cinema | 15 – 16 gennaio  
IL CINEMA CATALANO
in collaborazione con Societa umanitaria Cagliari/Alghero
Cineteca Sarda, Viale Trieste
mercoledi, 15  Gennaio, 2014 – 21:00 – titolo
giovedi 16, Gennaio, 2014 – 19:00 – titolo

Spettacolo | Dal 17 al 21 gennaio
DUE DONNE CHE BALLANO
di Josep M. Benet i Jornet
traduzione Pino Tierno
Regia Francesco Brandi
Con Mariagrazia Sughi, Eleonora Giua
Produzione Teatro Stabile della Sardegna

Una “relazione particolare”: una donna anziana e una giovane chiamata a farle da badante. Si odiano e si detestano ma hanno bisogno l’una dell’altra. Consumano il tempo becchettandosi, pungendosi e confessando di sé quello che solo a un estraneo si riesce a confessare … con un finale del tutto imprevisto.

Teatro Massimo –
Venerdì, 17 Gennaio, 2014 – 21:00
Sabato, 18 Gennaio, 2014 – 21:00
Domenica, 19 Gennaio, 2014 – 19:00
Lunedì, 20 Gennaio, 2014 – 21:00
Martedì, 21 Gennaio, 2014 – 21:00

Incontro | 18 gennaio
J. M. BENET I JORNET INCONTRA IL PUBBLICO
L’autore di Due donne che ballano, presente a Cagliari in occasione dello spettacolo, racconta la sua pluripremiata carriera accompagnato dal Presidente dell’ Òmnium Cultural de l’Alguer Stefano Campus.

Teatro Massimo – ore 18.00

Josep Maria Benet i Jornet, nato nel 1940 è considerato uno dei massimi autori del teatro spagnolo contemporaneo e il padre del teatro catalano. Ha influenzato almeno due generazioni di autori catalani, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e le sue opere sono state rappresentate in tutta Europa, negli Stati Uniti e in molti paesi dell’America Latina

Presentazione del disco | 18 gennaio 
UN HOME DEL PAIS –Cançons i records de Pino Piras
di Claudia Crabuzza e Claudio Gabriel Sanna

Teatro Massimo – ore 19.00

I cantanti algheresi Claudia Crabuzza e Claudio Gabriel Sanna presentano il loro lavoro discografico, Un home del país, interamente dedicato al repertorio del cantautore algherese Pino Piras (1941-1989).
Claudia Crabuzza e Claudio Gabriel Sanna hanno collaborato in questi ultimi anni al recupero dell’opera musicale e letteraria del cantautore e commediografo algherese prematuramente scomparso. Grazie a diversi progetti ed alla cortese collaborazione degli eredi, si sono potuti recuperare tutti i materiali sonori e i manoscritti inediti, giungendo alla realizzazione di un archivio digitale ed alla pubblicazione di due libri.

 

Tags: Cagliarisettimana cultura catalanateatro massimo
Previous Post

Lopez al veleno: “Stadio ko,ma i politici vogliono i biglietti gratis”

Next Post

Sardara, il blitz mancato della Santanchè nel cantiere della vergogna

Articoli correlati

Con ‘Ritratti’ da domani a Tharros il festival multidisciplinare della Sardegna

Con ‘Ritratti’ da domani a Tharros il festival multidisciplinare della Sardegna

Trekking, musica e paesaggio: Sa Stiddiosa colora Seulo di luci e musica

Trekking, musica e paesaggio: Sa Stiddiosa colora Seulo di luci e musica

Cagliari, dal buio alla luce: 11 fotografie per ricominciare a vedere la vita

Cagliari, dal buio alla luce: 11 fotografie per ricominciare a vedere la vita

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

Next Post

Sardara, il blitz mancato della Santanchè nel cantiere della vergogna

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, pullo di airone inseguito da un corvo cerca riparo nella caserma dei vigili del fuoco

Cagliari, pullo di airone inseguito da un corvo cerca riparo nella caserma dei vigili del fuoco

Cagliari, potature e manutenzione delle alberature in viale Merello: prorogata la chiusura alla viabilità

Cagliari, potature e manutenzione delle alberature in viale Merello: prorogata la chiusura alla viabilità

Sant’Antioco, malore in mare a Coaquaddus: bagnante trasportato d’urgenza a Cagliari con l’elisoccorso (VIDEO)

Sant’Antioco, malore in mare a Coaquaddus: bagnante trasportato d’urgenza a Cagliari con l’elisoccorso (VIDEO)

Meteo Casteddu, caldo intenso su tutta la Sardegna: addio nuvole, tornano i 35 gradi

Meteo Casteddu, allerta meteo per l’afa su tutta l’Isola

Cagliari, tragico schianto alla rotonda di San Bartolomeo: addio al 69enne Ignazio Cabiddu

Cagliari, tragico schianto alla rotonda di San Bartolomeo: addio al 69enne Ignazio Cabiddu

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025