Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cultura

Era la voce delle donne sarde: addio a Anna Oppo

di Redazione Cagliari Online
5 Luglio 2018
in cultura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Era la voce delle donne sarde: addio a Anna Oppo

Addio a Anna Oppo. La nota sociologa sarda è morta ieri all’età di 81 anni.

“Con la scomparsa di Anna Oppo la Sardegna ha perso una voce importante sullo studio delle dinamiche sociali e femminili in Sardegna”, ha scritto nella propria pagina facebook il presidente della Regione Francesco Pigliaru, “la ricorderemo tutti per il suo rigore, per la sua grande produzione scientifica, per la sua serietà e per la grande passione con la quale ha saputo dare voce alle donne sarde”.  

Nel sito dell’Ateneo cagliaritano un ricordo che di lei hanno scritto le colleghe e i colleghi del Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni.

Ci ha lasciato ieri la collega Anna Oppo, che è stata professoressa ordinaria di sociologia del nostro Ateneo. La sua perdita merita di essere sottolineata con la stima e l’affetto che non siano solo di circostanza. Laureata in Scienze Politiche, ha compiuto i suoi studi di specializzazione in sociologia a Bologna e in California, a Berkeley. Prima di assumere incarichi di insegnamento a Cagliari ha insegnato a Urbino e a Bologna.

Nella prima fase della sua attività di ricercatrice gli interessi si sono indirizzati verso alcuni problemi classici della sociologia politica quali l’organizzazione e il ruolo dei partiti in diversi regimi e la partecipazione politica nei regimi democratici. A tale proposito si deve ricordare la sua collaborazione, da giovane sociologa, alla ricerca coordinata da Alessandro Pizzorno sulla partecipazione politica a Sassari. La sua sensibilità femminista, testimoniata anche dall’adesione al movimento degli anni ’70, ha influenzato le sue ricerche che si sono progressivamente indirizzate verso lo studio del funzionamento delle strutture di genere in ambito lavorativo, familiare e politico, con particolare attenzione alla realtà sarda di cui era profonda conoscitrice. I suoi studi pioneristici sulla famiglia costituiscono ancora oggi un riferimento per gli studiosi di scienze sociali. Ma non si può dimenticare il suo fondamentale contributo nella ricerca socio-linguistica sulla lingua sarda, agli studi sulla bassa fecondità in Sardegna e in Italia e alla divisione sessuale del lavoro.

La dedizione con cui ha svolto la sua attività di studiosa e di docente hanno contrassegnato la sua vita intellettuale, ma anche quella della comunità sociologica sarda, nazionale e non solo. Nella sua vita accademica è stata maestra per tanti sociologici e sociologhe che ha accompagnato allo studio e alla ricerca con rigore e acuta intelligenza. Intere generazioni di giovani sardi che l’hanno incontrata dentro e fuori dalle aule universitarie ne hanno apprezzato la capacità di analisi della società a cui guardava sempre con uno sguardo originale, ma anche la disponibilità che riservava a ciascun interlocutore che mai avvertiva il disagio nel confronto che la sua autorevolezza avrebbe potuto generare.

La curiosità per il mondo e la passione per la sociologia si accompagnavano ad un lavoro diligente di riflessione teorica che diveniva spesso oggetto di conversazione con i colleghi e gli studenti. Il suo alto profilo intellettuale si accompagnava ad una sensibilità non comuni che ne facevano una amica generosa, attenta e accogliente alle vicende umane di tutti e ciascuno. La sua presenza nella vita degli altri era discreta e riservata, ma sapeva riempirsi di lunghe conversazioni sui libri, la musica, l’arte, la cucina e il giardinaggio. La morte di Anna segna una grave perdita per il mondo accademico e culturale sardo che potrà essere attenuata solo dal ricordo del suo impegno e dal nostro lavoro nella direzione che ci ha indicato.

Tags: addioannaoppo
Previous Post

Confermata la condanna a 30 anni di carcere per Veronica Panarello

Next Post

Quartu, l’omaggio del Comune: un posacenere a tutti i bagnanti

Articoli correlati

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

A Cagliari, dal 17 al 19 ottobre 2025, la spiaggia del Poetto sarà il cuore pulsante del Campionato Italiano Assoluto SUP Race e Paddleboard

A Cagliari, dal 17 al 19 ottobre 2025, la spiaggia del Poetto sarà il cuore pulsante del Campionato Italiano Assoluto SUP Race e Paddleboard

Dialoghi di carta, anteprima a Cagliari della rassegna letteraria della Fabbrica Illuminata

Dialoghi di carta, anteprima a Cagliari della rassegna letteraria della Fabbrica Illuminata

Cagliari, a Pirri impazza il Carnevale: centinaia di bambini, famiglie e anziani ballano in maschera scatenati (VIDEO)

Municipalità di Pirri, domenica 9 marzo ultimo giorno di celebrazioni del Carnevale: c’è anche l’Arlecchino Spirulato

Next Post
Quartu, l’omaggio del Comune: un posacenere a tutti i bagnanti

Quartu, l'omaggio del Comune: un posacenere a tutti i bagnanti

ULTIME NOTIZIE

Senorbì, paga 550 euro ma lo smartphone non arriva: ventenne truffato su Facebook da un pugliese

Ruba 40mila euro a stranieri anziani dai conti correnti: sospesa dipendente delle Poste a Oristano

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Guasila, rubano oro e soldi in casa di un pensionato: denunciati due ventunenni

Guasila, rubano oro e soldi in casa di un pensionato: denunciati due ventunenni

Cagliari, focus sugli amici che erano con Mariano a Su Siccu: lasciato solo e morto in mare nella notte a 16 anni

Mariano, silenzi e omertà: nessuno dei partecipanti alla festa a Su Siccu sa niente. Oggi l’autopsia

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025