Girolio d’Italia chiude l’edizione 2016 in Sardegna e guarda al futuro. Sarà, infatti, la città di Alghero ad ospitare dal 9 al 11 dicembre la tappa finale del tour dell’extravergine promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali e fare da palcoscenico al lancio di importanti novità che riguardano la grande rete dei territori olivetati d’Italia.
In occasione della tre giorni di eventi sarda si svolgerà infatti anche la quarantatreesima Assemblea nazionale delle Città dell’Olio e diventerà realtà un sogno nel cassetto dell’Associazione nazionale Città dell’Olio: la Scuola Quadri progetto pilota di Alta formazione rivolto ad amministratori e personale degli Enti locali, realizzato in collaborazione con la Regione Sardegna – Assessorato Enti Locali. Il progetto si articolerà in quattro sessioni di studio utili ad approfondire con esperti del settore le tematiche legate al mondo dell’olio.
L’obiettivo è “conoscere per deliberare e per attuare”, affinando le proprie conoscenze su cultura del paesaggio e sua valorizzazione e strumenti per realizzare politiche di sviluppo territoriale e costruire progettualità transregionali.
Nel solco della tradizione, la tappa finale di Girolio d’Italia sarà inaugurata sabato 10 dicembre alle 11.00 presso la Torre di Porta Terra con l’alzabandiera e l’Inno d’Italia suonato della Banda Musicale A. Dalerci.
Domenica 11 dicembre alle 10.00 presso la Sala Conferenze de Lo Quarter Fondazione META si terrà il convegno “Paesaggio rurale e identità territoriale: Strumenti e strategie per la tutela e la valorizzazione del territorio”.
Tra gli appuntamenti da non perdere: il pomeriggio musicale sostenuto da Sardegna Immaginare a cura dell’Associazione Augusto Mordenti in programma sabato 10 dicembre alle 16.30 nel Cortile Interno de Lo Quarter e il concerto delle Fortissimo String Quartet sempre sabato ma alle 21.00 in Piazza Pino Piras.
Diversi appuntamenti del programma ufficiale del Cap d’Any 2016/2017, denominato “Més Que un Mes” messo a punto dall’Amministrazione Comunale, Fondazione META in collaborazione con numerose Associazioni e che prevede 40 giorni di eventi, si affiancano da sabato dalle 17.00 per le vie del centro si potrà godere del teatro di strada di Romina de Novellis con “Bella Ciao”. Girolio Alghero non è solo dunque solo una festa del gusto ma anche un’occasione per fare cultura a 360° con l’inaugurazione dell’installazione “Dentro come Fuori // Inside as outside” a cura di la Fille Bertha in programma domenica 11 dicembre alle 18.00 presso la Torre San Giovanni e il reading itinerante “Fiabe e leggende” con Claudio Zanotto e la sua Asina Gerardina. Appuntamenti realizzati in collaborazione con l’Associazione ex Pop Teatro per la XIV edizione Festivalguer.
Chiude la manifestazione la presentazione del libro “Chiaro di terra” di Antonio Pibiri in programma sempre domenica ma alle 19.00 nella Sala Conferenze de Lo Quarter Fondazione META.