Sarà un evento a cavallo tra scienza, tradizioni e ricordi che lega l’alluvione del 51 a quella del Novembre 2013.
Sabato alle ore 16 presso il Comune di Osini convegno su Suoli, Società e Paesaggio e i rapporti con la Pianificazione Territoriale. Tema più che mai attuale. Un’occasione per amministratori pubblici, operatori del territorio, ordini professionali per dialogare di problematiche sempre più attuali.
Interverranno il Sindaco di Osini, Mariangela Serrau e Sergio Podda ideatore e coordinatore del futuro sistema turistico “ Magia dei Tacchi” che presenteranno gli ospiti e ci diranno il perché di questo incontro tra il salotto e il conviviale, concreto ma informale.
Relatori il Prof. Angelo Aru, Dr. Nicola Dessì archeologo, la dr.ssa Francesca Fantola geologo.
Osini e Gairo Vecchio, costruiti sui versanti del Rio Pardu ed abbandonati da tutti gli abitanti già dall’inizio degli anni sessanta.
Domenica 8 Visiteremo le strade e le case, scopriremo la storia dei paesi e rivivremo i momenti più intensi della più grande alluvione in Sardegna di tutto il ‘900: quella del 1951 che spazzò via centinaia di case in tutta l’isola. Il nostro realismo e la vostra fantasia ci permetteranno di trovarci veramente in questi luoghi tornando indietro di 60 anni.
Ci accompagneranno nella visita i relatori (prof. Aru, Dr. Dessì, Dr.ssa Fantola) che il giorno prima ci hanno illustrato le caratteristiche e le problematiche di questo territorio, con loro dialogheremo in modo conviviale ma con metodo e rigore scientifico.
Ospiti e guide d’eccezione quelle persone, avanti negli anni, che hanno vissuto quel terribile 1951 dalle loro voci, testimonianze (spesso il dialetto ogliastrino) rivivremo questi villaggi nella quotidianità di allora. Un emozionante viaggio nella storia di 60 anni fa.
Nella casualità degli eventi non potremo non ricordare il monito della natura che in questo Novembre 2013 ci ha ricordato quanto fragile possa essere il nostro territorio e la nostra Isola.
Programma
Sabato 7 dicembre ore 16.00 – Sala convegni Comune Osini
Suoli, Società e Paesaggio – rapporti con la pianificazione territoriale
(Aru, Dessi, Fantola)
Domenica 8 dicembre
ore 10.00 Piazza Europa partenza per la visita Gairo Vecchio
ore 13,00 Forni Comunali di Osini. Pausa gastronomica tra, culurgionis, coccoi prena e olio nuovo.
Ore 14.00 Visita Osini Vecchio
Guide d’eccezione saranno le persone che direttamente hanno vissuto quella terribile alluvione. Un monito degli anziani ai giovani d’oggi per non perdere la memoria collettiva .