Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home eventi

A Carloforte il Festival “Dall’ Isola dell’ Isola di una Penisola”

di Redazione Cagliari Online
22 Giugno 2017
in eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Malgrado i forti tagli subiti, festeggia i suoi primi diciotto anni di vita il festival di arti varie Dall’isola dell’isola di una penisola. E lo fa, per il folto pubblico che ogni anno ne segue il percorso e dopo l’anteprima di agosto con paolo Migone e con le proposte dedicate ai più piccoli, con un ricco programma composto, ancora una volta, da mostre, concerti, teatro e teatro circo. Il tutto negli angoli più suggestivi di Carloforte e in spazi talvolta recuperati e restituiti al pubblico proprio grazie al festival.
Un festival che fin dal titolo vuole segnare la distanza culturale e geografica dal resto della Sardegna e dell’Italia. A fondarlo e dirigerlo sono Riziero Moretti e Susanna Mannelli che trent’anni orsono, arrivando da Roma hanno deciso di fare dell’isola di San Pietro e del suo unico piccolo comune Carloforte la loro casa e il luogo del proprio destino sentimentale e professionale e hanno fondato nel 1994 l’associazione Botti du Shcoggiu (in carlofortino significa Germogli degli scogli).

Dal 4 al 7 settembre, dunque, quattro giornate per il pubblico adulto. Dopo la parentesi del 2013 che aveva visto il festival ospitare il progetto europeo In viaggio con l’arte da Tulkarem a Carloforte, per coltivare il seme della diversità con la presenza degli artisti del Dar Qandeel, e il progetto mediterraneo itinerante Armada, il festival torna alla programmazione tradizionale con spettacoli serali e notturni ospitati nel palco centrale di Porta Leone e del Giardino di Note.

Il festival si aprirà giovedì 4 settembre (ore 21.30) con la presentazione della mostra fotografica “20 anni di Botti” curata dalla fotografa Magali Leone e dedicata ai 20 anni di attività dell’associazione 1994/2014.

I concerti torneranno al Giardino di Note e vedranno nell’ordine esibirsi il locale Battista Dagnino (giovedì 4 settembre ore 22.30), la cantautrice Joan Thiele (venerdì 5 settembre ore 22.30), i parigini Swing Deluxe (sabato 6 alle ore 23.30) veri specialisti dello stile jazz manouche reso celebre da Gjango Reinhardt, e il grande Gavino Murgia trio (domenica 7 alle 22.30). In particolare Gavino Murgia, Michel Godard e Patrice Heral, presenteranno il progetto musicale L’ultima mattanza prodotto dagli stessi Botti du Shcoggiu e da Gavino Murgia e registrato lo scorso anno nel teatro La Bottega a Carloforte per denunciare il commercio massivo di tonno rosso (storica risorsa economica di Carloforte) per soddisfare i ricchi mercati giapponesi.

Nel cartello del festival, da qualche anno non manca un appuntamento con il nuovo circo che punta a selezionare le giovani eccellenze europee. È il caso di Il cabaret Dekalè, presentato dai francesi della Compagnia My!Laika, uno spettacolo frutto di un montaggio scenico di diversi numeri di circo e che andrà in scena sabato 6 settembre alle ore 22.
La compagni avendo ormai rinunciato a capire il mondo decide di attingere all’incomprensibile per creare il proprio universo fantasmagorico. I protagonisti di questo spettacolo rifiutano la narrazione lineare lasciando volentieri ai grandi scrittori il compito di scrivere storie. Allora il loro collage tridimensionale si compone d’immagini che si mescolano a suoni, persone, cose, fatti strani in un turbine d’acrobazie fisiche e musicali. Tratti di sadismo contornano la stupidità dell’azione circense, disquisizioni filosofiche, antiche danze indiane, qualche botta. Come sempre il vero protagonista è il rischio, il più grande… quello di essere compresi.

Torna infine anche il progetto tutto al femminile Visioni, che Susanna Mannelli, direttrice artistica del festival ha dedicato al teatro di narrazione con tre produzioni: Flora Tristan, dedicato alla figura della grande scrittrice socialista e femminista francese, qui interpretata in modo intenso da Marcella Pellerano (venerdì 5 agosto ore 19.30), Alda Merini, i giorni dell’innocenza con Isabella Carloni, scritto e diretto da Antonio Lovascio (sabato 6 settembre ore 19.30) e La donna scheletro (domenica 7 agosto ore 19.30): tre storie di donne che si perdono nelle notte dei tempi cantate e affabulate da una “cuntatora”, l’attrice Felipe Moretti, che incarnando le vicende delle protagoniste ci porta a riflettere su “una vita al femminile”. La forza e il legame creativo che lega la donna alla terra ne fanno un essere umano ancora tutto scoprire, da ascoltare, su cui riflettere per tessere quella trama di relazioni di cui si nutre la nostra umanità.

INFORMAZIONI
Tutte le informazioni sul programma potranno essere consultate nel sito www.botti-carloforte.it, sulla pagina Facebook Botti du Shcoggiu o contattando i numeri 0781857053 / 3479054753.

 

Tags: carlofortefestivalmusica
Previous Post

Università,via alla terza scuola internazionale estiva di architettura

Next Post

Racconti d’Arte: Naracontacacindè

Articoli correlati

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Arte, solidarietà e rigenerazione urbana: la Street Art Week 2025 si prepara a colorare Quartu Sant’Elena

Arte, solidarietà e rigenerazione urbana: la Street Art Week 2025 si prepara a colorare Quartu Sant’Elena

Cagliari, tutto pronto per la sesta edizione della Serata in Rosso

Cagliari, tutto pronto per la sesta edizione della Serata in Rosso

Next Post

Racconti d’Arte: Naracontacacindè

ULTIME NOTIZIE

Tragedia in spiaggia, 17enne muore travolto dalla sabbia in una buca che aveva scavato

Tragedia in spiaggia, 17enne muore travolto dalla sabbia in una buca che aveva scavato

A Mahmood la cittadinanza di Orosei, lui emozionato: “In Sardegna ritrovo me stesso”

A Mahmood la cittadinanza di Orosei, lui emozionato: “In Sardegna ritrovo me stesso”

Quartu, via Brigata Sassari sommersa dai rifiuti: “Impossibile anche suonare il campanello per il fetore”

Quartu, via Brigata Sassari sommersa dai rifiuti: “Impossibile anche suonare il campanello per il fetore”

Cagliari, addio a Ersilia Moreno Secci

La nostra dolcissima mamma Laura Fanari vedova Zaccheddu ci ha lasciato

Cagliari, è mancato all’affetto dei suoi cari Roberto Orgiu: il cordoglio della famiglia

Addio Maria Deidda, una super mamma che è stata la roccia della famiglia

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025