Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cultura

8 marzo, ingresso gratuito per le donne in tutti i musei

di Redazione Cagliari Online
28 Giugno 2017
in cultura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Ingresso gratuito in occasione della giornata dell’8 marzo. Anche quest’anno tutti i musei e luoghi della cultura statali apriranno le loro porte gratuitamente a tutte le donne. Una giornata di festa che il Ministero dei Beni e delle Attività e del Turismo celebra con un’apposita campagna di comunicazione social e una galleria di donne eccezionali, la cui fama ha attraversato i secoli anche grazie all’arte e  alla cultura. Nei luoghi d’arte e cultura saranno organizzate visite guidate, eventi e conferenze sul tema. Sono cinque gli appuntamenti previsti in Sardegna. Le iniziative, coordinate  da Giovanna Damiani, direttore del  Polo Museale della Sardegna, vedranno la partecipazione della Pinacoteca Nazionale di Cagliari., del Museo Sanna di Sassari, del Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano di Porto Torres, del Sistema Museale di Caprera, Compendio Garibaldino e Memoriale Giuseppe Garibaldi e della Pinacoteca Mus’a al Canopoleno di Sassari

La Pinacoteca Nazionale di Cagliari, in piazza Arsenale,1, propone due visite guidate dal personale femminile del Museo con partenza alle 10.00 e alle 12.00; nel corso del pomeriggio le visite guidate verranno effettuate su richiesta. In ricordo della visita, a tutte le donne, verrà consegnato un segnalibro con l’immagine di un dipinto sull’attività femminile in Sardegna. Nelle sale del Museo Sanna a Sassari, in via Roma 64, dalle 9.00 alle 20.00, verrà presentata la mostra Foeminas. Figure femminili nell’arte. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, propone una mostra d’arte contemporanea ispirata e dedicata alla figura femminile. L’Antiquarium Turritano di Porto Torres, in via Ponte Romano 99, alle 17.00,  presenta, in collaborazione con il Comune di Porto Torres e la  Delegazione FAI di Sassari, una conferenza dal titolo L’Archeologia delle Donne, e dedica la giornata al rapporto tra donne e archeologia. Ad aprire i lavori sarà il direttore del Polo Museale della Sardegna, Giovanna Damiani, che presenterà l’evento e racconterà la sua esperienza personale. Interverranno l’assessore alla Cultura del Comune di Porto Torres, Antonella Palmas e il Capo delegazione del FAI di Sassari, Maria Teresa Accardo. Seguiranno le conferenze “Archeologia in Italia: una questione di genere”, a cura di Elisa Cella, Funzionaria archeologa del Polo Museale della Sardegna, e “Uno sguardo nell’Oltre: divinità femminili protettrici della donna in età romana” a cura dell’archeologa Alessandra La Fragola.

Nel Sistema Museale di Caprera sono previste due iniziative. Il Memoriale Giuseppe Garibaldi propone Due su mille: visite guidate incentrate su due donne legate a Garibaldi e presenti, in qualche modo, al Memoriale: Jessie White Mario e Rosalia Montmasson.

 Di Jessie White Mario, si espone la biografia del Generale, Vita di Giuseppe Garibaldi, mentre Rosalia Montmasson è raffigurata nel teatrino dei pupi realizzato dall’associazione ‘Figli d’Arte Cuticchio’.

Jessie White Mario, giornalista e scrittrice, si interessò della situazione socio-sanitaria italiana, scrisse sul problema della pellagra nelle campagne, sulla povertà a Napoli e sulla salute dei minatori siciliani.

Rosalia Montmasson, prese parte alla Spedizione dei Mille, unica donna a partire da Quarto. Si occupò prevalentemente della cura dei feriti e operò tra i combattenti per portare in salvo i più gravi. In seguito lavorò nel servizio ambulanze, dove si distinse per il grande impegno.

Il Compendio Garibaldino propone una visita guidata dal titolo Donna Clelia Garibaldi,  con una dedica speciale a Donna Clelia, figlia di Giuseppe Garibaldi e Francesca Armosino, nata il 16 febbraio del 1867, della quale quest’anno ricorrono i 150 anni dalla sua nascita. Ad accogliere i visitatori, nel cortile della casa, sarà il maestoso pino che Garibaldi piantò proprio in occasione della sua nascita. Il percorso guidato proseguirà nella casa con la visita della sua stanza e la visione delle foto che la ritraggono in giovane età. Si arriverà davanti alla sua tomba per rivolgere alla sua memoria un pensiero commemorativo. Clelia morì nella dimora di Caprera il 2 febbraio del 1959, e per chi lo vorrà sarà possibile deporre un fiore. Nella giornata si celebra la figura di una donna che viene messa in risalto in un ambito in cui l’assoluto protagonista è un uomo.

La Pinacoteca Mus’a al Canopoleno di Sassari, in piazza Santa Caterina, 4, dalle 9.00 alle 18.00, organizza un percorso guidato alla scoperta delle donne che hanno ispirato le opere degli artisti presenti nelle sale espositive. Attraverso delle schede illustrative i visitatori conosceranno le storie di Anna Maria Manca Graneri,  Maria Vittoria della Rovere, Ofelia Verzelloni e Josephine Racca Arborio Mella di Sant’Elia. Sarà un modo diverso di ammirare i dipinti di Sofia Clerc Giordano e Margherita Caffi. Le donne protagoniste al Mus’a, ma non solo per un giorno!

Tags: 8 marzodonnegratismusei
Previous Post

Gestione rifiuti, Sardegna virtuosa: settimi a livello nazionale

Next Post

Piazza Yenne, addio aiuole e gazebo. Svolta entro maggio

Articoli correlati

Cagliari, dal buio alla luce: 11 fotografie per ricominciare a vedere la vita

Cagliari, dal buio alla luce: 11 fotografie per ricominciare a vedere la vita

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

A Cagliari, dal 17 al 19 ottobre 2025, la spiaggia del Poetto sarà il cuore pulsante del Campionato Italiano Assoluto SUP Race e Paddleboard

A Cagliari, dal 17 al 19 ottobre 2025, la spiaggia del Poetto sarà il cuore pulsante del Campionato Italiano Assoluto SUP Race e Paddleboard

Dialoghi di carta, anteprima a Cagliari della rassegna letteraria della Fabbrica Illuminata

Dialoghi di carta, anteprima a Cagliari della rassegna letteraria della Fabbrica Illuminata

Next Post

Piazza Yenne, addio aiuole e gazebo. Svolta entro maggio

ULTIME NOTIZIE

Tragedia in spiaggia, 17enne muore travolto dalla sabbia in una buca che aveva scavato

Tragedia in spiaggia, 17enne muore travolto dalla sabbia in una buca che aveva scavato

A Mahmood la cittadinanza di Orosei, lui emozionato: “In Sardegna ritrovo me stesso”

A Mahmood la cittadinanza di Orosei, lui emozionato: “In Sardegna ritrovo me stesso”

Quartu, via Brigata Sassari sommersa dai rifiuti: “Impossibile anche suonare il campanello per il fetore”

Quartu, via Brigata Sassari sommersa dai rifiuti: “Impossibile anche suonare il campanello per il fetore”

Cagliari, addio a Ersilia Moreno Secci

La nostra dolcissima mamma Laura Fanari vedova Zaccheddu ci ha lasciato

Cagliari, è mancato all’affetto dei suoi cari Roberto Orgiu: il cordoglio della famiglia

Addio Maria Deidda, una super mamma che è stata la roccia della famiglia

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025